Chiedi una consulenza (gratis)

Piattaforma delle Aree Idonee: online lo strumento chiave per la transizione energetica

Ilaria Bresciani
PAI – Piattaforma delle Aree Idonee: online lo strumento chiave per la transizione energetica e le rinnovabili


Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha lanciato ufficialmente la Piattaforma delle Aree Idonee (PAI), un innovativo strumento digitale e interattivo pensato per supportare Regioni e Province Autonome nella pianificazione territoriale legata allo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile.

Questa piattaforma si inserisce in un contesto strategico più ampio, volto a semplificare i processi autorizzativi, rendere più trasparenti le informazioni territoriali e soprattutto accelerare la transizione ecologica del nostro Paese. È una risposta concreta alle necessità di pianificazione e coordinamento locale, in linea con gli obiettivi fissati dal PNIEC – Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, che guarda al 2030 con ambizione: taglio delle emissioni, maggiore produzione da fonti rinnovabili e una nuova governance energetica sostenibile.

Ma cosa offre esattamente questa piattaforma? E perché rappresenta un’opportunità così importante per chi vuole investire o promuovere energia pulita sul territorio?

Scopriamolo insieme nel dettaglio nel nostro approfondimento.

Che cos'è la PAI e a cosa serve

La Piattaforma delle Aree Idonee (PAI) rappresenta uno strumento strategico messo a disposizione dal GSE per agevolare la pianificazione territoriale legata allo sviluppo delle energie rinnovabili. Nata con l’intento di supportare Regioni, Province Autonome e, prossimamente, anche i Comuni, la PAI offre una mappatura digitale interattiva delle aree considerate idonee alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, nel pieno rispetto dei vincoli ambientali e normativi.

La piattaforma consente di visualizzare, attraverso un’interfaccia user-friendly e in modo semplice e intuitivo,  mappe georeferenziate, aggiornate al 30 aprile 2025, basate su dati ufficiali come il Corine Land Cover e i database del GSE. Un ulteriore punto di forza è l’integrazione tra informazioni regionali, provinciali e nazionali, che consente di escludere automaticamente le aree non compatibili, come quelle protette o soggette a vincoli paesaggistici. 

Oltre alla consultazione delle aree, la piattaforma rappresenta anche un valido supporto operativo per le strategie energetiche territoriali, aiutando gli enti locali a individuare con maggiore chiarezza le zone su cui puntare per lo sviluppo di impianti rinnovabili. 

Il PAI è uno strumento dinamico, costantemente aggiornato, pensato per adattarsi alle evoluzioni normative e alle esigenze di governance del territorio, contribuendo così in modo concreto agli obiettivi del PNIEC al 2030 e alla transizione energetica nazionale.

Online anche la mappa delle zone di accelerazione per le rinnovabili

Oltre alla Piattaforma delle Aree Idonee (PAI), il GSE ha reso disponibile anche la mappa delle zone di accelerazione per le fonti rinnovabili. Si tratta di uno strumento complementare, ma altrettanto decisivo, pensato per semplificare e velocizzare l’individuazione delle aree in cui è possibile realizzare impianti in tempi brevi, grazie a iter autorizzativi più snelli.

Questa mappatura non è solo tecnica, ma strategica:

  • permette di identificare con immediatezza i territori pronti ad accogliere nuovi impianti;
  • accelera concretamente i tempi di realizzazione;
  • incentiva nuovi investimenti nell’economia green;
  • crea le condizioni ideali per promuovere e far crescere le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

In un panorama in continua evoluzione, questa doppia azione – PAI + zone di accelerazione – rappresenta una leva fondamentale per dare slancio alla transizione energetica, favorendo una progettazione più mirata, rapida e sostenibile.

Perché è importante la PAI per il futuro delle CER e della decarbonizzazione

La PAI e la mappa delle zone di accelerazione rappresentano strumenti fondamentali anche per le realtà locali e per i promotori delle Comunità Energetiche Rinnovabili, che potranno finalmente orientarsi con maggiore chiarezza nel quadro normativo e territoriale.

Grazie a queste piattaforme sarà possibile:

  • Individuare in anticipo le aree più adatte per la realizzazione di impianti
  • Evitare sovrapposizioni con aree protette o soggette a vincoli
  • Migliorare la pianificazione e la sostenibilità dei progetti

L’accesso alla Piattaforma delle Aree Idonee (PAI) e alla mappa delle zone di accelerazione per le fonti rinnovabili rappresenta un’opportunità concreta per pubbliche amministrazioni, tecnici, professionisti e cittadini che desiderano contribuire in modo attivo alla transizione energetica.

L’integrazione tra la PAI e le zone di accelerazione offre un quadro operativo immediato e funzionale, che consente di:

  • Individuare rapidamente le aree adatte alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili
  • Seguire iter autorizzativi semplificati e coerenti con la normativa vigente
  • Ridurre sensibilmente i tempi di approvazione dei progetti
  • Rendere i territori più attrattivi per nuovi investimenti nel settore green

Questo sistema è particolarmente utile anche per favorire la nascita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), promuovendo valori come partecipazione, prossimità e sostenibilità ambientale e sociale.

In un momento decisivo per il clima e per il futuro del nostro modello energetico, strumenti come la PAI possono fare davvero la differenza. Consentono di pianificare in modo più consapevole, trasparente e strategico, accelerando l’adozione delle rinnovabili e supportando le scelte dei territori verso un futuro energetico più pulito e condiviso.

Come possiamo aiutarti?

Se desideri approfondire il funzionamento della PAI o hai l’obiettivo di costituire una Comunità Energetica Rinnovabile nel tuo territorio, il team di My Green Energy è pronto ad affiancarti. Contattaci per ricevere consulenza, assistenza tecnica o semplicemente per un confronto: ti aiuteremo a valorizzare al meglio le opportunità offerte dalla transizione energetica.

Scopri la PAI e consulta la mappa aggiornata sul sito del GSE

Per approfondire visita il sito ufficiale: https://www.gse.it


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Lombardia approva la prima Legge sul Clima in Italia: un modello per la transizione ecologica
Nuove regole operative per le CER e l’autoconsumo collettivo: il MASE amplia l’accesso ai contributi
Comunità Energetiche: cosa cambia con il nuovo decreto MASE

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved