Conto Termico 3.0

Valutiamo i tuoi consumi per migliorare la tua efficienza energetica

Miglioriamo le tue prestazioni energetiche

Consulenza e assistenza

Con il Conto Termico 3.0, le Comunità Energetiche, gli Enti del Terzo Settore, la Pubblica Amministrazione, le imprese e i privati possono rinnovare i propri impianti, migliorandone l'efficienza energetica e riducendo l'impatto ambientale. Inoltre, è possibile riqualificare gli edifici per aumentarne le prestazioni energetiche, abbassando i costi dei consumi e recuperando rapidamente parte della spesa sostenuta.

Per le Comunità Energetiche e per i loro prosumer la bozza di decreto prevede un bonus del 20%, che può salire fino al 35% in caso di utilizzo di moduli ad alta efficienza (A, B o C, come indicato nell'articolo 12 del DL 181/2023) prodotti nell'Unione Europea.

I nostri professionisti analizzeranno i tuoi consumi energetici per assicurarsi che rispettino le normative di progetto e le regolamentazioni del settore. Ti offriremo tutte le informazioni e l'assistenza necessarie per portare a termine con successo il tuo progetto di miglioramento energetico, mirato a ottimizzare le prestazioni degli edifici e aiutandoti a ottenere i contributi del Conto Termico.

Conto Termico 3.0

Prenota una call gratuita con il nostro team

Compila il Form con la tua richiesta, ti risponderemo al più presto!

Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Contattaci ora, ti aiuteremo a trovare il risparmio che cercavi!

0308374509

FAQ

Il Conto Termico 3.0 è aperto a una vasta platea di beneficiari, inclusi amministrazioni pubbliche, soggetti privati, enti del terzo settore, comunità energetiche rinnovabili e configurazioni di autoconsumo diffuso.

Gli interventi ammissibili includono l'incremento dell'efficienza energetica degli edifici e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili:
  • Installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, a sostituzione degli impianti di climatizzazione esistenti con nuove pompe di calore elettriche.
  • Isolamento termico dell'involucro
  • Sostituzione degli infissi e installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento
  • Trasformazione degli edifici esistenti in "edifici a energia quasi zero"
  • Sostituzione di sistemi per l'illuminazione ad alta efficienza
  • Sistemi di building automation, che gestiscano gli impianti termici ed elettrici degli edifici
  • Installazione di elementi infrastrutturali per la ricarica di veicoli elettrici

Il Conto Termico 3.0 amplia la platea di soggetti beneficiari e diversifica gli interventi ammissibili, includendo comunità energetiche rinnovabili, configurazioni di autoconsumo diffuso e enti del terzo settore.

Per i soggetti privati, l'accesso agli incentivi avviene attraverso interventi legati alla categoria catastale dell'immobile oggetto di riqualificazione. In ambito civile residenziale, sono incentivati interventi di piccole dimensioni per la produzione termica da fonti rinnovabili e l'installazione di sistemi ad alta efficienza. In ambito civile non residenziale, sono ammessi interventi di varie dimensioni senza limitazioni di taglia. Le PA possono accedere agli incentivi anche attraverso forme di cooperazione pubblico-privato (contratti PPP), consentendo la compartecipazione di soggetti privati alle spese di riqualificazione.

Per beneficiare degli incentivi del Conto Termico 3.0, è fondamentale rispettare le regole e le condizioni stabilite nel decreto, tra cui:
  • Realizzare gli interventi ammissibili entro le scadenze e le modalità specificate nel decreto.
  • Rispettare i requisiti tecnici e di efficienza energetica previsti per gli impianti e i sistemi installati.
  • Presentare la documentazione necessaria e completa per richiedere l'accesso agli incentivi entro i termini stabiliti.
  • Per alcuni interventi, come l'installazione di impianti solari fotovoltaici o sistemi di accumulo, è necessario effettuare la sostituzione con impianti a pompe di calore elettriche per ottenere i benefici completi.

I fondi annuali per il Conto Termico 3.0 possono essere richiesti:
  • Dal 'soggetto responsabile' che ha richiesto l'intervento sostenendo le spese e che dispone dell'immobile in cui è stato realizzato l'intervento o da un suo delegato
  • Da un ESCO (azienda o installatore) che ha stipulato un contratto con il 'soggetto responsabile' per la realizzazione dell'intervento.
Fissa video call!

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved