Con il Conto Termico 3.0, le Comunità Energetiche, gli Enti del Terzo Settore, la Pubblica Amministrazione, le imprese e i privati possono rinnovare i propri impianti, migliorandone l'efficienza energetica e riducendo l'impatto ambientale. Inoltre, è possibile riqualificare gli edifici per aumentarne le prestazioni energetiche, abbassando i costi dei consumi e recuperando rapidamente parte della spesa sostenuta.
Per le Comunità Energetiche e per i loro prosumer la bozza di decreto prevede un bonus del 20%, che può salire fino al 35% in caso di utilizzo di moduli ad alta efficienza (A, B o C, come indicato nell'articolo 12 del DL 181/2023) prodotti nell'Unione Europea.
I nostri professionisti analizzeranno i tuoi consumi energetici per assicurarsi che rispettino le normative di progetto e le regolamentazioni del settore. Ti offriremo tutte le informazioni e l'assistenza necessarie per portare a termine con successo il tuo progetto di miglioramento energetico, mirato a ottimizzare le prestazioni degli edifici e aiutandoti a ottenere i contributi del Conto Termico.
Assistiamo direttamente i soggetti pubblici e privati coinvolti nelle configurazioni di autoconsumo, nonché gli azionisti e i singoli soci membri delle Comunità Energetiche Rinnovabili, nel processo di valutazione degli interventi e di presentazione delle richieste di accesso al Conto Termico.
Redazione della domanda di accesso tramite ESCO o in modo diretto, compilazione e predisposizione della documentazione necessaria alla presentazione della domanda. Per i Comuni aderenti alle configurazioni CER è prevista la possibilità di accedere agli incentivi anche mediante modalità a prenotazione.
Individuiamo gli interventi per migliorare l'efficienza energetica e implementare piccoli impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza in edifici già esistenti, che possono beneficiare degli incentivi.
Invio della domanda secondo le modalità definite dal GSE ivi compresa l’eventuale gestione di piattaforme online per invio della richiesta di contributo