Chiedi una consulenza (gratis)

Il Decreto Energia è legge: leggi tutte le novità

Ilaria Bresciani
Il Decreto Energia è legge: leggi tutte le novità


Azioni per lo sviluppo di filiere delle rinnovabili tra cui la geotermia e l’eolico off-shore e misure per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione delle aziende gasivore ed energivore.

Sono alcuni dei contenuti della Legge 11 del 2 febbraio 2024 di conversione del Decreto Energia 181/2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 7 febbraio scorso.

Le principali novità

Le principali novità del decreto riguardano quattro ambiti d'intervento:

Sostegno alle imprese;

Promozione e sviluppo delle energie rinnovabili;

Sicurezza energetica e riduzione delle emissioni di carbonio;

Misure per la ricostruzione.

Il provvedimento prevede un totale di 27,4 miliardi di euro destinati a queste iniziative, con un focus particolare sul supporto alle imprese. 

In dettaglio, le imprese a forte consumo di energia elettrica (circa 3.800) vengono incentivate a installare impianti a fonti rinnovabili: il GSE potrà, per i primi tre anni, anticipare gli effetti della realizzazione di questi impianti, garantendo energia rinnovabile ad un prezzo in linea con i costi della tecnologia: l’energia anticipata potrà essere restituita nei successivi 20 anni.

Allo stesso modo, le aziende con elevato consumo di gas potranno beneficiare di tariffe agevolate per l'acquisto nazionale di gas.

La legge conferma anche il sostegno alle regioni che ospitano impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, tramite la creazione di un fondo per la decarbonizzazione e la promozione dello sviluppo sostenibile del territorio.

Altre novità includono semplificazioni nei procedimenti di valutazione ambientale, la promozione di investimenti in capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e il rifinanziamento del Fondo per il Clima.

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) procede alla formazione e alla tenuta di un registro delle tecnologie di moduli fotovoltaici, per realizzare una mappatura dei prodotti disponibili sul mercato secondo requisiti di carattere territoriale e qualitativo.

Infine, il decreto prevede una proroga dei termini per l'avvio e il completamento dei lavori nel settore edilizio, in considerazione delle difficoltà di approvvigionamento dei materiali e degli aumenti dei prezzi."

Per maggiori informazioni contattaci, siamo a tua disposizione per aiutarti a trovare la soluzione giusta per te.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved