Chiedi una consulenza (gratis)

Via libera dall'Europa al Decreto sulle Comunità Energetiche rinnovabili

Ilaria Bresciani
Via libera dall'Europa al Decreto sulle Comunità Energetiche rinnovabili


In una nota della Commissione Europea oggi è stata annunciata l'approvazione della proposta italiana per gli incentivi alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

La continuità nelle linee guida del decreto sottolinea la coerenza e la stabilità del modello italiano, aspetti che hanno contribuito alla sua approvazione da parte della Commissione Europea, che ha definito il  modello italiano, un apripista per altre esperienze nel Continente. 

Gli elementi principali del Decreto

Il decreto italiano si concentra su due misure principali: una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto per le Cer realizzate nei Comuni sotto i 5000 abitanti . La potenza finanziabile è fissata a cinque Gigawatt entro la fine del 2027.

In aggiunta alle informazioni precedentemente fornite, una presentazione del Mase offre ulteriori dettagli sulla tariffa incentivante. In caso di superamento di determinate soglie di condivisione dell'energia, i benefici economici saranno destinati a membri o soci delle Comunità Energetiche Rinnovabili diversi dalle imprese, o utilizzati per finalità sociali con ricadute territoriali.

È interessante notare che, in conformità con il superamento di tali soglie, le imprese saranno escluse dalla distribuzione degli incentivi. Questo conferma che il punto critico del decreto riguardava gli aiuti di Stato alle imprese. L'attenzione si sposta ora sulla definizione di tali soglie e sui dettagli dell'esclusione delle imprese dall'incentivo per l'energia condivisa.

Questa approvazione rappresenta un ulteriore slancio verso le nascita di nuove Cer.

Contattaci per scoprire la tipologia più adatta alle tue necessità e per seguirti passo dopo passo nell’avvio e realizzazione di questo percorso.



Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved