Chiedi una consulenza (gratis)

Stanziati fondi per le strutture ricettive italiane

Marie Fiocco
Incentivofri-tur

In arrivo il Fondo Rotativo, che consentirà di realizzare un’importante opera di riqualificazione delle strutture ricettive. Un fondo di 1 miliardo e 380 milioni per interventi che spaziano dalla riqualificazione energetica, a quella antisismica e rimozione delle barriere architettoniche, passando per restauro, risanamento, digitalizzazione, acquisto di arredi o realizzazione di piscine termali. Una misura che prevedeva uno stanziamento di 180 milioni  ma che, grazie all’importante lavoro del Ministero, è stato integrato con 600 milioni , ai quali si affiancano prestiti di pari importo e durata erogati dal settore bancario a condizioni di mercato. Questo consentirà alle nostre imprese di essere maggiormente competitive ed al passo con i continui cambiamenti del settore. Un intervento che testimonia il pieno sostegno del Governo al comparto turistico, che, soprattutto nell’ultimo anno, ha dimostrato di trainare l’economia italiana

Chi sono i beneficiari 

L’incentivo è previsto dal PNRR, e si rivolge, ad alberghi, agriturismo, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale.

Cosa finanzia

Il fondo finanzia investimenti che puntano sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, in particolare sulla riqualificazione energetica e antisismica. Alti interventi ammissibili sono l’eliminazione della barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi.

Quanto finanzia 

Il fondo finanzia da un minimo di 500.000 a un massimo di 10 milioni di euro e una parte sarà concessa dal ministero e il restante sarà erogato tramite finanziamenti agevolati concessi da “Cassa Depositi e Prestiti”

Entrambe le agevolazioni verranno concesse sulla base della valutazione dei progetto affidata ad Invitalia.

Tempistiche

La domanda potrà essere presentata online sul sito di Invitalia.it dal 1 marzo 2023 ma già dal 30 gennaio sarà aperta la piattaforma web sulla quale le imprese potranno scaricare la documentazione 

Iscriviti alla Community per restare sempre aggiornato sulle ultime novità per il tuo Comune. 

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved