Chiedi una consulenza (gratis)

Le varie configurazioni per la condivisione di energia

Sara Mandonico
Configurazioni per la condivisione di energia


Sapevi che le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) non sono l’unica soluzione per la condivisione dell’energia elettrica? Con la crescente attenzione verso la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di CO2, esistono tre configurazioni principali che possono supportare in maniera significativa questi obiettivi. 

Le tre tipologie di configurazione

Ecco una panoramica, delle 3 tipologie di configurazione:

  • CER: Coinvolgono cittadini, imprese ed enti locali per produrre, consumare e scambiare energia rinnovabile a livello locale, all'interno della stessa cabina primaria. Questo modello supporta non solo la sostenibilità ambientale, ma anche l'autosufficienza energetica. È particolarmente adatto a PMI, enti pubblici e cittadini, che possono partecipare come consumatori, prosumer (produttori e consumatori) o produttori. Le CER possono migliorare la resilienza delle comunità locali, riducendo la dipendenza dai grandi fornitori di energia e dalla rete elettrica nazionale.
  • Autoconsumo collettivo: In questa configurazione, l'energia prodotta da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, è condivisa tra più utenti che abitano lo stesso edificio o complesso. Ideale per condomini, centri commerciali o aziende, consente una gestione energetica più efficiente, abbassando i costi energetici per tutti i partecipanti. La digitalizzazione, attraverso l'uso di contatori intelligenti e piattaforme di gestione energetica, facilita la gestione ottimizzata dell'energia tra i vari utenti.
  • Consumo a distanza: Questa configurazione permette di condividere l'energia prodotta a distanza, anche a chilometri, a condizione che i partecipanti siano collegati alla stessa rete. È particolarmente utile per i produttori locali di energia rinnovabile, che possono vendere o condividere l'elettricità in eccesso con altri consumatori, aumentando la diffusione di fonti rinnovabili a livello nazionale. 

Ogni configurazione offre incentivi economici distinti. Per semplificare la comprensione, abbiamo creato una guida schematica.

Vuoi approfondire l’argomento o scoprire qual è la configurazione migliore per la tua situazione?

Contattaci!

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved