Chiedi una consulenza (gratis)

Reddito Energetico: Il nuovo bando del GSE per avere un Impianto Fotovoltaico a Costo Zero

Ilaria Bresciani
Pubblicato dal GSE il Bando Reddito Energetico: nuova opportunità di fotovoltaico gratuito


Il GSE ha ufficialmente pubblicato il Bando Reddito Energetico Nazionale, aprendo la possibilità di presentare le istanze per accedere al nuovo regime del “fotovoltaico gratuito”. Le domande possono essere presentate direttamente sulla piattaforma GSE a partire dalle ore 12.00 del 5 luglio 2024. Il bando resterà aperto fino al 31 dicembre 2024 o fino a esaurimento risorse, seguendo la “procedura a sportello”.

Per trasmettere le domande, è necessario utilizzare esclusivamente il portale clienti del GSE , selezionando l’applicazione “Reddito Energetico Nazionale – REN” e seguendo le istruzioni presenti nel Manuale Utente “Guida all’utilizzo dell’applicazione REN – Portale Beneficiari”.

Risorse e dotazione finanziaria

Il bando 2024 ha una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro, suddivisi tra il Mezzogiorno e il resto dell’Italia. 80 milioni di euro sono destinati alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, mentre i restanti 20 milioni di euro sono riservati alle altre regioni e province autonome italiane.

Beneficiari e criteri di accesso

I criteri per accedere al bando riguardano:

  • Soggetti Beneficiari: Persone fisiche con un ISEE inferiore a 15.000 euro o sotto i 30.000 euro per nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. Devono essere titolari di un diritto reale su tetti, superfici di edifici, unità immobiliari e relative pertinenze dove sarà installato l’impianto fotovoltaico. Inoltre, devono essere intestatari del contratto di fornitura di energia elettrica delle utenze di consumo asservite alle unità immobiliari di residenza anagrafica o del punto di connessione alla rete elettrica già attivo.
  • Soggetti Realizzatori: Aziende responsabili della realizzazione degli impianti fotovoltaici, che riceveranno i fondi. I cittadini possono trovare le aziende per l’installazione dei pannelli fotovoltaici nel "Registro dei Realizzatori" pubblicato sul sito del GSE. Gli installatori possono iscriversi al Registro utilizzando l'apposita funzionalità disponibile in Area Clienti.
Impianti fotovoltaici ammessi alle agevolazioni

Gli impianti fotovoltaici devono:

  • Entrare in esercizio dopo la presentazione della richiesta di accesso.
  • Avere una potenza nominale tra 2 e 6 kW.
  • Essere collegati a punti di connessione in prelievo codice POD che non abbiano già altri impianti di produzione di energia elettrica connessi.
  • Alimentare l’unità immobiliare di residenza della famiglia del Soggetto Beneficiario, purché l’abitazione sia accatastata nel gruppo A, escluso A1, A8, A9 e A10.
Hai Bisogno di Maggiori Informazioni?

Scarica il bando qui

Oppure contattaci per qualsiasi dubbio. Saremo lieti di darti le informazioni che desideri!


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved