Chiedi una consulenza (gratis)

Una notizia interessante per le CER: il fotovoltaico si semplifica

Matteo Bertoni
Una notizia interessante per le CER: il fotovoltaico si semplifica

Sempre più Comuni si stanno attivando per costituire una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), motivati non solo dalla sostenibilità e dall’adesione alle prerogative dell’UE per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi climatici al 2030 e della carbon neutrality al 2050, ma anche dalla prospettiva di ridurre i consumi energetici e, dunque, i costi in bolletta. 

Questo modello di produzione ed autoconsumo di energia a chilometro zero si basa sull’uso delle fonti rinnovabili, in primis il fotovoltaico. Il prelievo di energia per il consumo può essere diretto o virtuale sfruttando le smart grid, cioè delle infrastrutture “intelligenti” che collegano i membri della comunità per ottimizzare gli scambi in tempo reale e garantire che il flusso di energia sia efficiente e multidirezionale. 

Una notizia interessante, che può andare ad agevolare la diffusione degli impianti fotovoltaici non solo per i privati, ma anche per gli enti pubblici che decidono di costituire una CER nel proprio Comune, viene dal Mite, nell’ambito dell’attuazione del Decreto Energia: la procedura per il fotovoltaico si semplifica. Sarà possibile, cioè, usare il modello unico semplificato non più solo fino a 50 kW, ma per l’installazione di impianti fino a 200 kW.

Come anticipato, i vantaggi si intendono in termini di 

  • Risparmio in bolletta: autoproducendo l’energia elettrica, i membri della comunità energetica possono emanciparsi dai gestori tradizionali, riducendo la loro spesa sull’energia;
  • Tutela dell’ambiente: contribuendo alla generazione di energia da fonti rinnovabili, si riducono le emissioni di CO2 e si accelera la transizione energetica del Paese;
  • Accumulo: integrando una batteria di accumulo all’impianto fotovoltaico si può immagazzinare l’energia prodotta in eccesso per utilizzarla nei periodi di inattività dell’impianto. 

Un altro passo avanti per favorire le comunità energetiche ed ottenere un sistema di produzione e distribuzione di energia più affidabile e competitivo. 


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved