Chiedi una consulenza (gratis)

Fondo turismo sostenibile: un bando da 500 milioni per migliorare le strutture ricettive

Ilaria Bresciani
Fondo turismo sostenibile: un bando da 500 milioni per migliorare le strutture ricettive

Il Fondo Tematico Turismo Sostenibile è un fondo del valore di 500 milioni di euro istituito per supportare la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche sostenibili in Italia

A partire dal 15 marzo, le imprese turistiche e coloro che sono interessati ad investire nel settore del turismo possono presentare le richieste di finanziamento relative al "Fondo Tematico Turismo Sostenibile". Il fondo, del valore di 500 milioni di euro, è stato istituito per supportare la costruzione, ristrutturazione e ammodernamento di strutture e infrastrutture turistiche.

L'avviso pubblico relativo al Fondo Tematico Turismo Sostenibile è stato recentemente pubblicato. Le risorse del fondo, che sono finanziati con risorse del PNRR e inclusi nel Fondo di Fondi "Ripresa e Resilienza Italia", sono gestite dalla BEI per sostenere il settore turistico in Italia.

Chi sono i beneficiari del bando Fondo turismo sostenibile: un bando da 500 milioni per migliorare le strutture ricettive

Le richieste di finanziamento possono essere presentate dalle imprese turistiche private e dalle imprese private che intendono fornire servizi o beni nel settore turistico.

Cosa finanzia il bando Fondo turismo sostenibile: un bando da 500 milioni per migliorare le strutture ricettive

Il Fondo Tematico Turismo finanzia:
  • la costruzione,
  • la ristrutturazione e l'ammodernamento di strutture ricettive come alberghi, ristoranti, bed & breakfast, agriturismi, campeggi e centri di vacanza.

Inoltre, il Fondo può finanziare la creazione, il rinnovo, l'ammodernamento e il miglioramento delle infrastrutture per il turismo, come siti culturali e ricettivi, parchi, parchi ricreativi, impianti sportivi, strutture turistiche montane e impianti sportivi di montagna. Il Fondo sostiene anche gli investimenti nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde, i progetti di digitalizzazione dei processi e/o dell'offerta e gli investimenti in formazione e miglioramento delle competenze del personale. Infine, il Fondo può finanziare investimenti in mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.

Quanto finanzia il bando Fondo turismo sostenibile: un bando da 500 milioni per migliorare le strutture ricettive

L’importo massimo del supporto finanziario che il Fondo può fornire, per ogni progetto o investimento, non può essere in ogni caso superiore a 30 milioni di euro.
Questo in considerazione del fatto che il Fondo Tematico Turismo sarà gestito attraverso gli intermediari finanziari Equiter, con il Gruppo Intesa Sanpaolo, Banca Finint, in collaborazione con Finint Investments SGR, con Sinloc S.p.A. e un terzo intermediario finanziario in una fase successiva. Le richieste di supporto finanziario saranno valutate sulla base della sostenibilità economica e finanziaria del beneficiario e del relativo progetto e/o investimento, la qualità dello stesso rispetto agli obiettivi del Fondo Tematico Turismo e del rispetto di criteri e requisiti di due diligence. 
Gli Intermediari Finanziari metteranno a disposizione dei Destinatari Finali, ai fini del finanziamento di investimenti e/o progetti ammissibili, prodotti di prestito, equity o quasi-equity.
Sicuramente almeno il 50% delle risorse del Fondo dovranno essere destinate ad interventi che favoriscano la transizione energetica, legate al miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture.

Quando scade il bando Fondo turismo sostenibile: un bando da 500 milioni per migliorare le strutture ricettive

La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 30 giugno 2025, salvo l’esaurimento delle risorse del Fondo Tematico Turismo prima di tale data.

In sintesi, il Fondo Tematico Turismo è un'opportunità importante per le imprese turistiche italiane di accedere a risorse finanziarie per investire in progetti di sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione. 

Non perdere questa occasione, richiedici una pre-valutazione in merito all’intervento che vuoi realizzare.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


RELOad-CER: prorogato al 30 novembre 2025 il bando per l’energia condivisa
CER FASE 2: prorogato al 30 novembre il bando di Regione Lombardia
Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved