Chiedi una consulenza (gratis)

CER FASE 2: prorogato al 30 novembre il bando di Regione Lombardia

Ilaria Bresciani
CER FASE 2: prorogato al 30 novembre il bando di Regione Lombardia

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano uno degli strumenti più efficaci per accelerare la transizione verso l’autonomia energetica e promuovere la sostenibilità ambientale e sociale. Consentono di produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili a livello locale, riducendo i costi in bolletta, incentivando l’autoconsumo collettivo e generando valore per i territori. Proprio per ampliare la partecipazione a questo processo virtuoso, Regione Lombardia ha prorogato al 30 novembre 2025 i termini per aderire al Bando CER – Fase 2, offrendo così più tempo ai soggetti interessati per progettare e presentare interventi specialistici e di qualità.

Chi sono i beneficiari del bando CER FASE 2: prorogato al 30 novembre il bando di Regione Lombardia

Il bando è rivolto esclusivamente a Comuni, Enti locali e soggetti pubblici della Lombardia che:

  • abbiano presentato proposte di CER nella Fase 1, ritenute meritevoli secondo il D.d.u.o. n. 18074/2023
  • siano proprietari degli immobili e degli impianti oggetto dell’intervento
  • abbiano trasmesso il quadro economico e il piano finanziario entro i termini richiesti
Ogni soggetto beneficiario (capofila o partecipante) dovrà presentare una domanda autonoma riferita agli impianti di propria proprietà.

Cosa finanzia il bando CER FASE 2: prorogato al 30 novembre il bando di Regione Lombardia

Il contributo sostiene la realizzazione di nuovi impianti a fonti energetiche rinnovabili e di sistemi di accumulo su immobili pubblici, a servizio di CER già costituite o da costituire entro la seconda tranche di contributo. Gli impianti devono essere:

  • di nuova costruzione o potenziamenti (non già realizzati)
  • ubicati su immobili pubblici
  • sottesi alla medesima cabina primaria
Tecnologie ammissibili:
  • Fotovoltaico
  • Eolico
  • Idroelettrico
  • Solare termico
  • Biomasse (liquide, solide, gassose)
  • Pompe di calore, aerotermico, geotermico, idrotermico
  • Sistemi di accumulo

Spese ammissibili da bando:

  • Fornitura e posa impianti
  • Opere edili e sicurezza
  • Spese tecniche (max 10% dei lavori)
  • Connessione alla rete elettrica
  • Comunicazione (fino a €500)
  • IVA (non recuperabile)

Quanto finanzia il bando CER FASE 2: prorogato al 30 novembre il bando di Regione Lombardia

Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammissibile, calcolato sulla base dei massimali di spesa per kW definiti dal GSE:

  • €1.500/kW fino a 20 kW
  • €1.200/kW da 20 a 200 kW
  • €1.100/kW da 200 a 600 kW
  • €1.050/kW da 600 a 1.000 kW
Il contributo viene erogato in tre quote:
  • 30% in anticipo, a seguito di accettazione del finanziamento
  • 50% dopo rendicontazione intermedia
  • saldo finale dopo collaudo e rendicontazione definitiva

Quando scade il bando CER FASE 2: prorogato al 30 novembre il bando di Regione Lombardia

Grazie alla proroga, il nuovo termine per la presentazione delle domande è fissato al 30/11/2025

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


RELOad-CER: prorogato al 30 novembre 2025 il bando per l’energia condivisa
Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved