Chiedi una consulenza (gratis)

Comunità di Autoconsumo (AUC): un'alternativa alle CER

Ilaria Bresciani
calderaraauc

Si parla molto di Comunità Energetiche Rinnovabili ma queste non sono l'unico modo di produrre e consumare collettivamente energia, esiste anche l’Autoconsumo Collettivo (AUC).

Il concetto di AUC viene introdotto dalla direttiva UE 2018/2001 che stabilisce le condizioni minime perché un gruppo di soggetti possano definirsi parte di una Comunità di Autoconsumo Collettivo (AUC).

In cosa consiste un Gruppo di Autoconsumo?

I Gruppi di Autoconsumo tendenzialmente sono formati da soggetti appartenenti ad uno stesso edificio o gruppo di edifici il cui scopo è di produrre e consumare in loco energia prodotta da fonti rinnovabili tramite impianti che, la maggior parte delle volte, sono situati sulla copertura o nei pressi dell’edificio considerato.

La configurazione minima di un Gruppo di Autoconsumo è di 2 soggetti. L’energia eventualmente prodotta in eccesso può essere accumulata oppure rivenduta.

Inoltre, così come per le Comunità Energetiche Rinnovabili, anche per i Gruppi di Autoconsumo sono previsti degli incentivi per l’energia condivisa, per le perdite di rete evitate e per la vendita.

Chi fa parte di un Gruppo di Autoconsumo, quindi, continuerà a pagare la propria bolletta come prima e riceverà poi dal GSE il rimborso relativo agli incentivi, calcolati in base all’energia prodotta, condivisa e rivenduta.

Ci sono diversi esempi di Gruppi di Autoconsumo in Italia, uno degli ultimi è quello relativo al Comune di Calderara di Reno (BO) e al progetto “Calderara Circular Community”.

Il Comune inizierà il percorso di autoconsumo collettivo di energia green, puntando all’indipendenza energetica.

Il fine è di raggiungere l’indipendenza energetica dei soci della comunità per incentivare la decarbonizzazione del territorio, producendo quindi indirettamente vantaggi per tutta la comunità e il territorio.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved