Chiedi una consulenza (gratis)

Bando SEED PA: contributi ai Comuni lombardi per efficientamento energetico

Ilaria Bresciani
Bando SEED PA: contributi ai Comuni lombardi per efficientamento energetico

La transizione ecologica è oggi una delle priorità strategiche dell’Unione Europea e delle Regioni italiane. Tra gli strumenti più potenti per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica e riduzione delle emissioni, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici rappresenta una leva concreta e misurabile. Gli edifici pubblici, spesso vetusti e energivori, consumano quantità rilevanti di energia e sono responsabili di una quota significativa delle emissioni di gas serra. Il Bando SEED PA – finanziato da Regione Lombardia attraverso il Programma Regionale FESR 2021-2027 – nasce con l’obiettivo di incentivare interventi radicali di riqualificazione energetica, promuovendo la sostenibilità ambientale e la resilienza ai cambiamenti climatici. Non si tratta solo di abbattere i consumi energetici: si punta a un miglioramento complessivo del comfort, della salubrità e dell’impatto ambientale del patrimonio pubblico.

Chi sono i beneficiari del bando Bando SEED PA: contributi ai Comuni lombardi per efficientamento energetico

Il bando è suddiviso in due linee di intervento:

  • Linea A: riservata ai soggetti pubblici (inclusi gli Enti Locali della Lombardia) proprietari di interi fabbricati ad uso pubblico

  • Linea B: dedicata ai Comuni lombardi appartenenti alle cinque classi di maggiore fabbisogno abitativo ex PRERP 2014-2016 e alle Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale Pubblica (ALER)

Cosa finanzia il bando Bando SEED PA: contributi ai Comuni lombardi per efficientamento energetico

Gli interventi devono configurarsi come ristrutturazioni importanti di primo o secondo livello, ai sensi del D.lgs. 192/2005. Sono ammessi:

  • Coibentazione e sostituzione serramenti
  • Ristrutturazione impianti termici con generatori alimentati da fonti rinnovabili
  • Installazione di impianti solari termici, fotovoltaici (con eventuali sistemi di accumulo)
  • Sistemi di domotica e smart building
  • Opere di de-impermeabilizzazione, schermature solari, adattamenti per la resilienza climatica

Non sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria, demolizione integrale o cambio d’uso non previsto. Le spese coperte includono:

  • Lavori e opere impiantistiche
  • Spese tecniche (fino al 10%)
  • Attività tecniche interne (fino al 2%)
  • Imprevisti (max 10%)
  • IVA (se non recuperabile)
  • Costi per pubblicizzazione e comunicazione

Ultimazione lavori e collaudo: entro 24 settembre 2027. 

Quanto finanzia il bando Bando SEED PA: contributi ai Comuni lombardi per efficientamento energetico

Il bando copre al 100% le spese ammissibili, fino a un massimo di 1.000.000 € per progetto. Fanno eccezione gli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, per i quali l’agevolazione è limitata al 40%.

Quando scade il bando Bando SEED PA: contributi ai Comuni lombardi per efficientamento energetico

Il bando scade in data 8 agosto 2025 – ore 12:00.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta
Bando CER Veneto 2025: 6 milioni di euro per impianti rinnovabili a servizio delle CER
PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

di Federica Sala

La transizione energetica è una delle sfide più rilevanti per il nostro futuro. In questo scenario, le comunità energetiche rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumatori collettivi rappresentano ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved