Chiedi una consulenza (gratis)

Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta

Federica Sala
Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta

Regione Autonoma Valle d’Aosta continua a puntare sulla sostenibilità energetica e sulla partecipazione attiva dei territori alla transizione ecologica. Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1126 del 16 settembre 2024, successivamente prorogata con la DGR n. 1131 dell’11 agosto 2025, viene sostenuta la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in tutto il territorio valdostano.

L’iniziativa rientra nel Programma Regionale Valle d’Aosta FESR 2021–2027 e mira a promuovere la produzione, la condivisione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, rafforzando il ruolo degli enti locali nella generazione diffusa di energia pulita e sostenibile.

Le CER rappresentano un nuovo modello di sviluppo energetico fondato sulla collaborazione tra amministrazioni, cittadini, imprese e organizzazioni del terzo settore. Attraverso il bando regionale, i Comuni hanno la possibilità di accedere a finanziamenti a copertura totale delle spese necessarie per l’avvio, la pianificazione e la costituzione delle comunità, favorendo una gestione energetica più efficiente e inclusiva.

Chi sono i beneficiari del bando Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta

Possono accedere al contributo gli enti locali valdostani che sostengono le spese legate alla costituzione o all’adesione a una CER.
In caso di iniziative sovracomunali, la domanda può essere presentata da un ente capofila, purché sia formalmente autorizzato dagli altri Comuni partecipanti attraverso una delle forme di collaborazione previste dalla legge regionale 54/1998 (convenzione, unione, consorzio, ecc.).

Ogni soggetto proponente può presentare una sola domanda per cabina primaria di riferimento, ossia per l’area territoriale servita dalla stessa infrastruttura elettrica.

Cosa finanzia il bando Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta

Gli interventi ammissibili comprendono tutte le fasi preparatorie e organizzative legate alla creazione delle comunità energetiche, in particolare:

  • Studi di prefattibilità e attività preliminari allo sviluppo delle CER, comprese analisi energetiche, valutazioni tecniche e consulenze specialistiche;

  • Attività di costituzione e adesione, che includono spese giuridiche, notarili e camerali necessarie per formalizzare la comunità;

  • Azioni di coordinamento e gestione progettuale, tra cui monitoraggio, pianificazione e supporto tecnico alla fase di attuazione.

Sono inoltre riconosciuti criteri di qualità che premiano i progetti con un partenariato ampio e diversificato (enti pubblici, imprese, cittadini, organizzazioni del terzo settore), la destinazione di parte dei benefici economici alla collettività, la maggiore potenza rinnovabile installata e l’utilizzo di tecnologie intelligenti per la gestione dei consumi.

Le spese ammissibili, comprensive di IVA e oneri, sono suddivise in tre categorie principali:

  1. Studi di prefattibilità e attività preliminari;

  2. Spese di costituzione o adesione alla CER (onorari notarili, legali, camerali, ecc.);

  3. Spese generali di gestione riconosciute in forma forfettaria pari al 5% delle spese dirette, senza obbligo di presentare documentazione contabile.

Le spese sono considerate ammissibili solo se sostenute dopo l’approvazione dell’avviso e devono essere rendicontate tramite la piattaforma regionale SISPREG entro i termini fissati.

Quanto finanzia il bando Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta

Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili, con importi massimi differenziati in base alla dimensione del progetto:

  • 50.000 euro per studi di prefattibilità che coinvolgano tutti i Comuni ricadenti nella medesima cabina primaria di riferimento (con la possibilità di escludere solo porzioni territoriali marginali e non significative);
  • 20.000 euro per studi effettuati su una scala territoriale inferiore.
Qualora il progetto interessi più cabine primarie, il contributo massimo viene moltiplicato per il numero delle cabine coinvolte.

L’aiuto copre integralmente i costi di avvio e sviluppo della CER, rappresentando quindi una concreta opportunità per i Comuni valdostani di pianificare e costituire comunità energetiche senza oneri finanziari diretti.

Quando scade il bando Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta

Il bando scade il 27 febbraio 2026. 

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Sala
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Bando CER Veneto 2025: 6 milioni di euro per impianti rinnovabili a servizio delle CER
PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

di Federica Sala

La transizione energetica è una delle sfide più rilevanti per il nostro futuro. In questo scenario, le comunità energetiche rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumatori collettivi rappresentano ...

Leggi
Bando SEED PA: contributi ai Comuni lombardi per efficientamento energetico

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved