Chiedi una consulenza (gratis)

320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Ilaria Bresciani
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Il bando "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - FER" è un’importante opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) italiane che vogliono investire nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Con un plafond complessivo di 320 milioni di euro, il bando prevede contributi per l’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini eolici, destinati all’autoconsumo immediato o a sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia dietro il contatore, per un autoconsumo differito.

Chi sono i beneficiari del bando 320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Il bando è rivolto alle PMI di tutti i settori, con le seguenti eccezioni:
Imprese operanti nel settore carbonifero;
Aziende della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
Imprese che non rispettano il principio DNSH (Do No Significant Harm) ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) n. 852/2020

Cosa finanzia il bando 320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

La misura prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati a:

  • Autoproduzione di energia elettrica mediante impianti solari fotovoltaici o mini eolici;
  • Autoconsumo immediato dell’energia prodotta;
  • Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Quanto finanzia il bando 320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Le agevolazioni sono assegnate in base a una graduatoria e riguardano investimenti con spese ammissibili comprese tra 30.000 euro e 1 milione di euro. Le percentuali di contributo sono le seguenti:
  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio dell’energia elettrica;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante, necessaria per pianificare gli interventi.

Quando scade il bando 320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Da domani sarà posibile presentare la domanda fino al 17 giugno 2025, ore 12.00.

Questo bando rappresenta un’occasione unica per le PMI italiane che vogliono ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione ecologica, grazie al sostegno finanziario per la produzione e l’accumulo di energia rinnovabile.

Vuoi sapere come accedere ai contributi? Contattaci per una consulenza su misura e scopri come rendere la tua impresa più efficiente e sostenibile!

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi
PNRR e CER: scopri i contributi per il territorio italiano

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved