Chiedi una consulenza (gratis)

PNRR e CER: scopri i contributi per il territorio italiano

Ilaria Bresciani
PNRR e CER: scopri i contributi per il territorio italiano

L'efficientamento energetico e la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano pilastri fondamentali nella transizione verso un futuro sostenibile. Le CER consentono a cittadini, imprese e istituzioni locali di unirsi per produrre, consumare e gestire energia rinnovabile in modo collettivo, favorendo l'autoconsumo e riducendo la dipendenza da fonti fossili. Questo modello non solo promuove l'uso di energie pulite, ma rafforza anche la coesione sociale e lo sviluppo economico locale.

Da qui l'idea di un bando ad hoc promosso in ambito PNRR. 

Chi sono i beneficiari del bando PNRR e CER: scopri i contributi per il territorio italiano

Il bando è rivolto alle Comunità Energetiche Rinnovabili e ai Gruppi di Autoconsumatori che agiscono collettivamente. Per accedere ai contributi, gli impianti devono essere ubicati in comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti. I beneficiari possono includere:?
  • Per le CER: la stessa comunità energetica o un produttore e/o cliente finale socio/membro della CER
  • Per i Gruppi di Autoconsumatori: il legale rappresentante dell'edificio o condominio o un produttore/cliente finale che fa parte del gruppo.

È fondamentale che le configurazioni siano già costituite al momento della presentazione della domanda. 

Cosa finanzia il bando PNRR e CER: scopri i contributi per il territorio italiano

Gli interventi ammessi al contributo includono la realizzazione o il potenziamento di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Le spese eleggibili comprendono:?
  • Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili: componenti, inverter, strutture per il montaggio, componentistica elettrica, ecc.
  • Fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo.
  • Acquisto e installazione di macchinari, impianti e attrezzature hardware e software, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio.
  • Opere edili strettamente necessarie alla realizzazione dell'intervento.
  • Connessione alla rete elettrica nazionale
  • Studi di prefattibilità e spese per attività preliminari, incluse quelle necessarie alla costituzione delle configurazioni
  • Progettazioni, indagini geologiche e geotecniche, direzione lavori e sicurezza.
  • Collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all'attuazione del progetto

Quanto finanzia il bando PNRR e CER: scopri i contributi per il territorio italiano

Il bando prevede un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili. L'importo massimo del contributo è calcolato in base alla potenza dell'impianto, con costi di investimento massimi di riferimento che variano da 1.500 €/kW per impianti fino a 20 kW a 1.050 €/kW per impianti superiori a 600 kW e fino a 1.000 kW. 



Quando scade il bando PNRR e CER: scopri i contributi per il territorio italiano

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il portale SPC – Comunità Energetiche e Autoconsumo, disponibile nell'area clienti del GSE. Il termine ultimo per l'invio delle richieste è il 31 marzo 2025 alle ore 18:00, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. 

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved