Chiedi una consulenza (gratis)

Bando SEED PA: efficienza energetica per gli edifici pubblici in Lombardia

Ilaria Bresciani
Bando SEED PA: efficienza energetica per gli edifici pubblici in Lombardia

La transizione energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra sono obiettivi centrali delle politiche europee e nazionali. In questo contesto, il bando SEED PA (Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli Edifici Pubblici) mira a supportare la riqualificazione energetica degli edifici pubblici della Lombardia. Finanziato dal Programma PR FESR 2021-2027, l'iniziativa incentiva interventi di efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale degli edifici di proprietà pubblica, contribuendo alla decarbonizzazione e alla resilienza climatica del territorio.

Chi sono i beneficiari del bando Bando SEED PA: efficienza energetica per gli edifici pubblici in Lombardia

Il bando prevede due linee di intervento:

  • Azione 2.1.1: Rivolta agli enti locali della Lombardia e ai soggetti pubblici inseriti nell'elenco delle amministrazioni pubbliche dell'ISTAT. Questa azione finanzia la riqualificazione energetica di edifici pubblici ad uso pubblico.
  • Azione 2.1.2: Destinata alle Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale (ALER) e ai comuni lombardi con le più alte necessità abitative, per l'efficientamento energetico del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

Cosa finanzia il bando Bando SEED PA: efficienza energetica per gli edifici pubblici in Lombardia

Gli interventi ammissibili comprendono:

  • Efficientamento energetico dell'involucro e degli impianti tecnologici degli edifici pubblici
  • Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili con eventuali sistemi di accumulo
  • Adozione di misure per la riduzione delle emissioni climalteranti e per il miglioramento della resilienza agli effetti del cambiamento climatico
  • Progetti di sostenibilità ambientale, come de-impermeabilizzazione e soluzioni bioarchitettoniche

Sono ammissibili al finanziamento le seguenti spese:

  • Spese tecniche per diagnosi energetiche, progettazione, direzione lavori e collaudo (fino al 10% del costo totale dell'opera)
  • Spese per la pubblicizzazione delle gare d'appalto e per imprevisti (fino al 10% del costo totale dell'opera)
  • Costi relativi all'acquisto e installazione di sistemi di monitoraggio e gestione dei consumi energetici
  • IVA non recuperabile o compensabile

Quanto finanzia il bando Bando SEED PA: efficienza energetica per gli edifici pubblici in Lombardia

Il contributo è concesso a fondo perduto, fino al 100% delle spese ammissibili, con alcune limitazioni specifiche per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili, per i quali il contributo è fissato al 40%.

Quando scade il bando Bando SEED PA: efficienza energetica per gli edifici pubblici in Lombardia

Il bando verrà pubblicato a fine aprile, siamo in attesa di conoscere la data precisa che verrà comunicata nei prossimi giorni da Regione Lombardia. 

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved