Chiedi una consulenza (gratis)

Scopri il bando CER per la fase II di Regione Lombardia

Ilaria Bresciani
Scopri il bando CER per la fase II di Regione Lombardia

Nei giorni scorsi, Regione Lombardia ha approvato il bando rivolto ai Comuni che partecipano alle proposte di Comunità Energetiche Rinnovabili giudicate idonee ad accedere alla fase 2.

L’iniziativa si colloca all’interno di una strategia più ampia, finalizzata a incentivare la creazione di nuove Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio lombardo. Per il suo sviluppo, sono stati stanziati complessivamente 20 milioni di euro, suddivisi in 15 milioni per l’anno 2025 e 5 milioni per il 2026.

Chi sono i beneficiari del bando Scopri il bando CER per la fase II di Regione Lombardia

Il bando CER FASE 2 è destinato esclusivamente ai Comuni della Lombardia ammessi alla fase 2, come previsto dal D.d.u.o. n. 18074 del 16/11/2024.

Possono accedere al contributo esclusivamente i soggetti che siano proprietari sia degli impianti oggetto della richiesta di finanziamento, sia dell’immobile in cui tali impianti sono ubicati.

Cosa finanzia il bando Scopri il bando CER per la fase II di Regione Lombardia

Il bando CER FASE 2  finanzia esclusivamente la realizzazione di nuovi impianti a fonti rinnovabili su immobili di proprietà dei beneficiari, che devono essere parte di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) già costituite al momento della domanda o obbligatoriamente costituite entro la richiesta di erogazione della seconda quota di acconto, pena la decadenza del contributo.

Gli impianti devono rispettare i seguenti requisiti:

  • Essere destinati esclusivamente a una CER;
  • Essere realizzati ex novo o tramite il potenziamento di impianti esistenti;
  • Avere il punto di connessione intestato al soggetto beneficiario;
  • Disporre di una potenza massima di 1 MW;
  • Essere di proprietà del beneficiario, che deve garantirne la titolarità e la funzionalità per almeno 5 anni dalla liquidazione del saldo del contributo;
  • Essere connessi alla stessa cabina primaria.

Quanto finanzia il bando Scopri il bando CER per la fase II di Regione Lombardia

Il contributo ottenibile  è a fondo perduto fino al 40% della spesa ammissibile, IVA inclusa, secondo i seguenti parametri, riportati nell’appendice E delle Regole operative per l’accesso al servizio di autoconsumo diffuso e contributo PNRR:

  • 1.500 €/kW per impianti fino a 20 kW;
  • 1.200 €/kW per impianti oltre 20 kW e fino a 200 kW;
  • 1.100 €/kW per impianti oltre 200 kW e fino a 600 kW;
  • 1.050 €/kW per impianti oltre 600 kW e fino a 1.000 kW.
Nel caso di più impianti, il limite di costo è calcolato sulla potenza di ciascun impianto singolarmente. I contributi non sono cumulabili con altre agevolazioni regionali, ma possono essere sommati a contributi statali, rispettando comunque il limite massimo del 40% di contributo complessivo.

Quando scade il bando Scopri il bando CER per la fase II di Regione Lombardia

Le domande possono essere presentate tramite il Sistema Informativo Integrato Bandi e Servizi, a partire dalle ore 10:00 di giovedì 9 gennaio 2025 e fino alle ore 16:00 di giovedì 15 maggio 2025.

È importante ricordare che il termine ultimo per la consegna e l’avvio dei lavori è fissato al 31 dicembre 2026. Tutti gli interventi dovranno essere completati, collaudati e rendicontati entro il 31 dicembre 2027.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved