Chiedi una consulenza (gratis)

Como-Lecco, Bando sostegno creazione CER fra imprese

Sara Mandonico
bando creazione CER imprese camera commercio CO LC

La Camera di Commercio di Como-Lecco ha lanciato un bando pensato per incentivare le imprese nell’adozione di tecnologie innovative e soluzioni sostenibili legate alla produzione e al consumo di energia rinnovabile, ovvero per costituire Comunità Energetiche tra aziende. Questo contributo mira a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre l'impatto ambientale, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica sul territorio.

Chi sono i beneficiari del bando Como-Lecco, Bando sostegno creazione CER fra imprese

Le agevolazioni previste dal bando della Camera di Commercio di Como-Lecco sono destinate alle Comunità Energetiche Rinnovabili composte da micro, piccole o medie imprese del territorio lariano che saranno costituite dal momento dell'apertura del bando fino al 31 marzo 2025.

Per accedere ai contributi, queste nuove CER devono soddisfare due requisiti principali:

  • Capacità produttiva minima: Le comunità devono avere una produzione di energia da fonti rinnovabili pari ad almeno 200 kWp.
  • Quota di energia condivisa: Almeno il 50% dell'energia prodotta deve essere condivisa tra i membri della comunità.

Cosa finanzia il bando Como-Lecco, Bando sostegno creazione CER fra imprese

Le spese ammissibili per ottenere il contributo della Camera di Commercio di Como-Lecco riguardano interventi avviati a partire dal 1° gennaio 2024, strettamente necessari alla costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
Sono ammesse le seguenti tipologie di spese:
  • Studi di fattibilità tecnico-economica: Analisi preliminari necessarie per valutare la fattibilità della costituzione della CER.
  • Documentazione tecnica, amministrativa e giuridica, compresa la redazione del business plan, utile per stabilire le basi operative e finanziarie della CER.
  • Spese progettuali e legali: Costi relativi alla pianificazione e alla gestione legale necessaria per la creazione della CER.
  • Spese legali per la costituzione: Costi legali specifici legati alla formalizzazione della CER come entità giuridica.
  • Audit e diagnosi energetica: Valutazione dei processi energetici per identificare le aree di miglioramento.
  • Piano di efficientamento energetico: Progettazione di interventi per ottimizzare l’efficienza energetica all’interno della CER.
  • Sistemi di gestione energetica ISO 50001: Implementazione e certificazione di un sistema di gestione energetica conforme alla norma ISO 50001.

Quanto finanzia il bando Como-Lecco, Bando sostegno creazione CER fra imprese

Per questo bando di contributo sono disponibili complessivamente 50.000 euro, con le seguenti caratteristiche:
  • Percentuale del contributo: 70% delle spese ammissibili
  • Massimale di contributo: 10.000 euro (al netto dell’IVA, quando non detraibile).
  • Spesa minima: Per poter accedere al contributo, l’investimento deve prevedere una spesa minima di 5.000 euro, sempre al netto dell’IVA.
Ogni CER può essere ammessa ad un solo contributo.

Quando scade il bando Como-Lecco, Bando sostegno creazione CER fra imprese

Le domande vanno presentate attraverso lo strumento Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 11 del 23 ottobre 2024 alle ore 12 del 2 dicembre 2024.
Le domande vengono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
La rendicontazione del beneficio deve essere inviata telematicamente entro il 31 marzo 2025.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Mandonico
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved