Chiedi una consulenza (gratis)

Provincia di Bolzano: contributi per il risanamento energetico di edifici

Ilaria Bresciani
Provincia di Bolzano: contributi energetici

La Provincia autonoma di Bolzano concede contributi a pubbliche amministrazioni e persone private, con l’obiettivo di incentivare l’efficienza energetica e l’utilizzo delle rinnovabili per interventi realizzati sul territorio provinciale.

Chi sono i beneficiari del bando Provincia di Bolzano: contributi per il risanamento energetico di edifici

Questo bando si rivolge alle pubbliche amministrazioni, persone private ed enti senza scopo di lucro, che intendono efficientare energicamente i propri immobili, e sfruttare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili per interventi realizzati sul territorio provinciale.

Cosa finanzia il bando Provincia di Bolzano: contributi per il risanamento energetico di edifici

Gli interventi ammissibili del bando sono:

  • Risanamento energetico di edifici
  • Bilanciamento idraulico di impianti di riscaldamento e raffrescamento esistenti
  • Ottimizzazione energetica dell’illuminazione stradale e dell’illuminazione esterna di aree e campi sportivi
  • Sostituzione di caldaie a gasolio e a gas nei condomini
  • Impianti solari termici
  • Pompe di calore elettriche con impianti fotovoltaici
  • Impianti fotovoltaici per enti locali e servizi sociali
  • Impianti fotovoltaici ed eolici non allacciati alla rete elettrica

Quanto finanzia il bando Provincia di Bolzano: contributi per il risanamento energetico di edifici

I costi minimi sono di 4.000 euro, IVA esclusa, e i contributi non sono cumulabili. L’entità del contributo varia a seconda dell’intervento da realizzare e della tipologia di edificio, in quanto:

Risanamento energetico di edifici:

Per condomini (almeno 5 unità immobiliari riscaldate e almeno 5 proprietari) si finanzia:

  • l’80% dei costi ammissibili per Certificazione CasaClima B o superiore dell’involucro dell’edificio, e Certificazione CasaClima R dell’edificio.
  • 50% dei costi ammissibili per Certificazione CasaClima C dell’involucro dell’edificio ed edifici soggetti a tutela storico-artistica o tutela degli insiemi.

Per altri edifici, viene finanziato:

  • 50% dei costi ammissibili per Certificazione CasaClima B o di classe superiore dell’involucro dell’edificio e Certificazione CasaClima R dell’edificio
  • 40% dei costi ammissibili per Certificazione CasaClima C dell’involucro dell’edificio ed edifici soggetti a tutela storico-artistica o tutela degli insiemi

Mentre l’entità del contributo è pari al 40% dei costi ammissibili per i seguenti interventi:

  • Bilanciamento idraulico di impianti di riscaldamento e raffrescamento esistenti
  • Ottimizzazione energetica dell’illuminazione stradale e dell’illuminazione esterna di aree e campi sportivi
  • Sostituzione di caldaie a gasolio e a gas nei condomini
  • Impianti solari termici
  • Pompe di calore elettriche con impianti fotovoltaici
  • Impianti fotovoltaici ed eolici non allacciati alla rete elettrica

Infine, per la realizzazione di impianti fotovoltaici per enti locali e servizi sociali, si finanzia il 30% dei costi ammissibili.

Quando scade il bando Provincia di Bolzano: contributi per il risanamento energetico di edifici

Le domande di contributo devono essere presentate dal 1° gennaio al 31 maggio dell’anno di avvio dei lavori. Si sottolinea che, per ogni intervento deve essere presentata domanda prima dell’inizio dei lavori riguardanti l’oggetto della domanda. Le domande verranno approvate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento della disponibilità dei fondi.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved