Chiedi una consulenza (gratis)

Bando Parco Agrisolare 2024

Sara Mandonico
Bando Parco Agrisolare 2024

Dopo il successo delle edizioni precedenti, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste rinnova il sostegno alle attività agricole con il Bando Parco Agrisolare 2024, stanziando 250 milioni di euro per incentivare l'acquisto e l'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei fabbricati agricoli. L'obiettivo principale è promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili e l'efficientamento energetico, contribuendo all'adattamento e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Chi sono i beneficiari del bando Bando Parco Agrisolare 2024

Il Bando “Parco Agrisolare 2024” si rivolge a:

  •  Imprenditori agricoli (individuali o in società);
  • Imprese e cooperative del settore agricolo;
  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) legate all'agricoltura;
  • Strutture agrituristiche.

I beneficiari devono avere sede in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Cosa finanzia il bando Bando Parco Agrisolare 2024

Il bando Parco Agrisolare 2024 finanzia l’acquisto e la posa di pannelli fotovoltaici da installare sui prefabbricati. Unitamente all’installazione dei sistemi fotovoltaici sono finanziabili gli interventi per la rimozione e lo smaltimento delle coperture in amianto, l’isolamento termico del tetto e la realizzazione di sistemi di aereazione che richiedono interventi sulla copertura.

Gli impianti fotovoltaici devono avere una potenza di picco compresa tra 6 kWp e 1.000 kWp.

È possibile richiedere contributi anche per l'acquisto di sistemi di accumulo di energia elettrica e dispositivi di ricarica per la mobilità elettrica.

Quanto finanzia il bando Bando Parco Agrisolare 2024

Il contributo ottenibile dal bando Parco Agrisolare 2024 è pari al’80% dei costi previsti per le spese ammissibili, fra le installazioni fotovoltaiche e gli interventi correlati.

Quando scade il bando Bando Parco Agrisolare 2024

Il bando Parco Agrisolare scade il 14 ottobre 2024, alle ore 12:00

Le richieste vanno inoltrate esclusivamente tramite l'Area Clienti del portale GSE, utilizzando la procedura telematica disponibile.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Mandonico
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved