Chiedi una consulenza (gratis)

Piemonte: contributi per efficientamento energetico e energie rinnovabili nelle strutture sanitarie

Chiara Reboani
Piemonte: contributi per efficientamento energetico e energie rinnovabili nelle strutture sanitarie

Regione Piemonte intende finanziare la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici delle strutture sanitarie regionali che saranno realizzati attraverso contratti d’appalto e partenariato pubblico privato.

Il bando si inserisce all’interno del Programma Regionale FESR Piemonte 2021/2027, Priorità II – “Transizione ecologica  e resilienza”, Obiettivo specifico 2.1 – “Promuovere l’efficienza energetica” e Obiettivo specifico 2.2 – “Promuovere le energie rinnovabili”.

Chi sono i beneficiari del bando Piemonte: contributi per efficientamento energetico e energie rinnovabili nelle strutture sanitarie

Possono partecipare al bando le Aziende Sanitarie Regionali (ASR) della Regione Piemonte.

Cosa finanzia il bando Piemonte: contributi per efficientamento energetico e energie rinnovabili nelle strutture sanitarie

I soggetti possono presentare domanda per ciascuna delle due azioni:
  1. Azione II.2i.1 – Efficientamento energetico: ovvero interventi di installazione o rifacimento di impianti di cogenerazione o intervento di efficientamento energetico degli edifici pubblici.
  2. Azione II.2ii.1 – Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili: ovvero installazione di impianti per la produzione di energia elettrica e termica attraverso lo sfruttamento di energie sostenibili, sistemi di accumulo dell’energia prodotta e sistemi di monitoraggio e regolazione.

Quanto finanzia il bando Piemonte: contributi per efficientamento energetico e energie rinnovabili nelle strutture sanitarie

  1. Nel caso dell’azione II.2i.1 “Efficientamento energetico negli edifici pubblici”, la dotazione finanziaria dell’avviso è pari a € 17.090.909,09, il totale delle spese ammissibili non potrà essere inferiore a € 300.000,00 per ogni domanda e il contributo massimo erogabile è pari a € 300.000,00.
  2. Nel caso dell’azione II.2ii.1 “Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici pubblici”, la dotazione finanziaria dell’avviso è pari a € 6.409.090,91, il totale delle spese ammissibili non potrà essere inferiore a € 210.000,00 per ogni domanda e il contributo massimo erogabile è pari a € 500.000,00.
Per entrambi le azioni è previsto un sostegno pari al massimo al 80% delle spese ammissibili.

Quando scade il bando Piemonte: contributi per efficientamento energetico e energie rinnovabili nelle strutture sanitarie

È possibile presentare domanda a partire da lunedì 9 settembre 2024 alle ore 10:00 ed entro lunedì 30 giugno 2025 entro le ore 12:00.

AVVISO DI PROROGA: la Determinazione Dirigenziale n. 465 del 20/06/2025 ha prorogato il termine per la presentazione delle domande di agevolazione al 17/12/2025.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Reboani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta
Bando CER Veneto 2025: 6 milioni di euro per impianti rinnovabili a servizio delle CER
PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

di Federica Sala

La transizione energetica è una delle sfide più rilevanti per il nostro futuro. In questo scenario, le comunità energetiche rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumatori collettivi rappresentano ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved