Chiedi una consulenza (gratis)

Apre oggi il portale per le prenotazioni dei crediti di Transizione 5.0

Sara Mandonico
apertura portale crediti imposta Transizione 5.0


Con la pubblicazione del Decreto direttoriale 6 agosto 2024 - Credito d'imposta "Transizione 5.0"- Termini e modalità presentazione domande- è stato stabilito che il 7 agosto 2024 alle ore 12 aprirà la piattaforma informatica «Transizione 5.0», accessibile dall’Area Clienti del sito istituzionale del GSE tramite lo SPID.

Attraverso questo portale è possibile inviare le comunicazioni preventive per prenotare il credito d’imposta “Transizione 5.0” e quelle di conferma per gli ordini effettuati con un acconto di almeno il 20%.

In cosa consiste Transizione 5.0

Il piano Transizione 5.0 sostiene investimenti in beni materiali ed immateriali che permettano di conseguire risparmi energetici, di autoprodurre energia da fonti rinnovabili e di formare il personale mediante l’acquisizione di competenze nell’ambito digitale e dell’energia.

Autoproduzione da fonti rinnovabili

Nell’ambito dei progetti di innovazione, sono agevolabili i beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo, esclusi quelli basati su biomasse. Questo include anche gli impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta.

Impianti Fotovoltaici

Per gli impianti fotovoltaici, l'incentivo è riservato esclusivamente agli impianti con pannelli prodotti negli Stati membri dell'Unione europea e con un’efficienza di almeno il 21,5%.

È prevista una maggiorazione della base di calcolo per gli impianti che includono pannelli con maggiore efficienza, come segue:

  • 120% del costo per i moduli fotovoltaici con celle con un’efficienza a livello di cella di almeno il 23,5%.
  • 140% del costo per i moduli composti da celle bifacciali ad eterogiunzione di silicio o tandem con un’efficienza di cella di almeno il 24%.

Vuoi migliorare l’efficienza della tua azienda? Prenota una videocall con noi e scopri le nostre proposte, come quella di partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved