Chiedi una consulenza (gratis)

SINERGIE II - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale

Matteo Bertoni
SINERGIE II - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale

Con il Decreto CACER a gennaio 2024 e le Regole Operative GSE sono state definite le modalità di gestione e creazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e i contributi che ne sostengano la diffusione (come la Tariffa incentivante del GSE o i contributi PNRR).

Fondazione Compagnia di San Paolo intende continuare il suo impegno dimostrato negli ultimi anni, attraverso un bando che faciliti l'accesso ai fondi del PNRR e supporti le CER appena costituite. Inoltre, fornirà risorse, informazioni e assistenza tramite un’apposita piattaforma con intelligenza artificiale riguardo alle CER, ai gruppi di autoconsumo e ai finanziamenti per la transizione ecologica.

Chi sono i beneficiari del bando SINERGIE II - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale

I soggetti beneficiari del bando “SINERGIE - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale” sono esclusivamente le Comunità Energetiche Rinnovabili già costituite e con sede sul territorio regionale di Piemonte, Liguria o Valle d’Aosta.

Cosa finanzia il bando SINERGIE II - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale

Il bando “SINERGIE - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale” finanzia le spese effettuate entro 12 mesi dall’attivazione del contratto con il GSE per il riconoscimento del servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa. Tra le spese ammissibili troviamo:
  • Spese tecniche di progettazione degli impianti, Spese per assistenza nelle attività di relazione con il GSE e con altri soggetti per l’accesso ad incentivi e forme di finanziamento (es. PNRR);
  • Spese amministrative, legali e notarili per la costituzione del soggetto giuridico;
  • Costi per consulenze specifiche aggiuntive rispetto al servizio offerto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo attravers;
  • Risorse umane dedicate al coordinamento, alla gestione tecnica e amministrativa della CER nel primo periodo di attività;
  • Spese connesse ad attività formative propedeutiche alla gestione della CER;
  • Costi relativi alla gestione dei flussi energetici e al monitoraggio dei consumi;
  • Spese per comunicazione, disseminazione, educazione energetica/ambientale e animazione territoriale, con l’obiettivo di rendere la comunità servita sempre più ampia, coesa ed energeticamente virtuosa.

Quanto finanzia il bando SINERGIE II - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale

La dotazione finanziaria destinata al bando “SINERGIE - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale” non potrà essere superiore a € 50.000 per ciascuna iniziativa.

Quando scade il bando SINERGIE II - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale

Il bando “SINERGIE - sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale” è stato posticipato dal 31 dicembre 2024 al 30 giugno 2025

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bertoni
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi
PNRR e CER: scopri i contributi per il territorio italiano
Bando SEED PA: efficienza energetica per gli edifici pubblici in Lombardia

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved