Chiedi una consulenza (gratis)

CER: nuove regole per la cessione del credito nell'ambito dell'autoconsumo diffuso

Matteo Bertoni
Cessione del credito nuove regole CER


Il Decreto CACER e TIAD ha introdotto importanti regolamentazioni riguardanti la cessione del credito nell'ambito del servizio per l'autoconsumo diffuso e del contributo PNRR. L'allegato 1 di questo decreto, intitolato "Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso e al contributo PNRR", pubblicato il 23 aprile 2024, fornisce linee guida dettagliate in merito alla procedura di cessione del credito.

Secondo quanto stabilito all'articolo 3, comma 2, lettera g) del Decreto CACER, i crediti derivanti dal Contratto possono essere ceduti dal Referente. Tuttavia, la cessione di tali crediti è soggetta a specifiche condizioni per garantire un corretto e trasparente svolgimento della pratica.

Le principali condizioni da rispettare per la cessione del credito includono:

  • La cessione deve riguardare la totalità dei crediti vantati dal cedente nei confronti del Gestore dei Servizi Energetici (GSE);
  • I crediti devono essere ceduti ad un solo cessionario;
  • L'atto di cessione del credito deve essere redatto utilizzando il modello standard disponibile sul sito web del GSE. Questo atto deve essere stipulato in data non antecedente alla sottoscrizione del Contratto e deve avere la forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata dal notaio ai sensi dell’articolo 69 del R.D. n. 2440 del 1923.
  • L'atto di cessione del credito deve essere accompagnato dal contratto originale e deve essere notificato al GSE con esplicito consenso al trattamento dei dati personali da parte del cedente.

L'efficacia della cessione del credito verso il GSE è subordinata all'accettazione da parte del GSE stesso. Questa accettazione avviene mediante invio di una raccomandata o PEC (Posta Elettronica Certificata) al cedente e al cessionario.


Queste nuove disposizioni mirano a regolamentare e disciplinare il processo di cessione del credito nel contesto dell'autoconsumo diffuso, garantendo trasparenza, coerenza e sicurezza nelle transazioni tra le parti coinvolte. L'obiettivo è promuovere l'efficienza e la corretta applicazione delle politiche energetiche e di sostenibilità previste dal PNRR, contribuendo così agli obiettivi più ampi di riduzione delle emissioni e di transizione verso un sistema energetico più sostenibile e decentralizzato.





Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved