Chiedi una consulenza (gratis)

Transizione verde: tra risparmio economico e guadagno di energia

Matteo Bertoni
Transizione verde: tra risparmio economico e guadagno di energia

L’aumento dei prezzi del gas, così come le preoccupazioni in merito alle forniture di energia, è un tema che nell’ultimo periodo domina la scena. In un contesto in cui il passaggio ad un’economia decarbonizzata è quanto mai al centro degli obiettivi dell’UE al 2030, con un aumento delle percentuali del consumo di energia da fonti rinnovabili, e al 2050, non si può non dedicare una particolare attenzione a quanto, in termini economici, accelerare la transizione verde potrebbe portare benefici su vasta scala. 

Quali vantaggi

Sembrerebbe, infatti, che la conversione dai combustibili fossili ad un sistema carbon neutral, porterebbe ad un risparmio economico di ben 12 trilioni di dollari.

Ma non solo: un’accelerazione della transizione determina anche un incremento dell’energia a disposizione di tutti pari al 55%.

Il collegamento tra l’aumento dell’energia disponibile e il guadagno che se ne ricava deriva dalla diminuzione del costo reale dell’energia solare, già ben più economica dei combustibili fossili in molte situazioni e che, nei prossimi anni, sarebbe destinato a ridursi ulteriormente.

Da dove partire?

Questi dati possono farci riflettere su come, effettivamente, valga la pena investire sulle rinnovabili e su come abbiamo gli strumenti e le risorse per farlo. Una di queste, ad esempio, è rappresentata dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), un importantissimo passo avanti verso uno scenario basato sull’energia a chilometro zero. Nel panorama attuale, anzi, quale strumento può dirsi più efficace, da un lato per ottenere il risparmio sui costi dell’energia e dall’altro per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità? Ed è importante non dimenticare che, se si vuole davvero ottenere l’emancipazione dai combustibili fossili, non si può prescindere dalla produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le politiche che favoriscono un passaggio rapido verso l’energia pulita sono, su queste basi, da privilegiare ed incoraggiare non soltanto per motivi climatici, ma anche per il risparmio considerevole sui costi energetici futuri, a vantaggio di un’energia più pulita, più economica ed un futuro più sicuro. 


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Comuni protagonisti della transizione energetica: online la nuova funzionalità della PAI
Lombardia: aree idonee - nuovi obiettivi per l'energia rinnovabile al 2030
MyOpenCER: la piattaforma digitale per semplificare la gestione delle CER

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved