Chiedi una consulenza (gratis)

Comunità Energetiche Rinnovabili: sostenibilità in 5 punti

Redazione FastZero
Comunità Energetiche Rinnovabili: sostenibilità in 5 punti

Investire nelle Comunità energetiche rinnovabili (CER) non significa solo risparmiare sui costi dell'energia e contrastare il caro bollette. A queste finalità, che toccano da vicino Comuni, cittadini e imprese, si aggiunge un obiettivo di respiro più globale, che ha a che fare con un ritorno in sostenibilità.

Il nostro ecosistema è messo in pericolo dai cambiamenti climatici e dal surriscaldamento globale, e ciascuno deve fare la sua parte per contribuire a ridurre i processi inquinanti e promuovere fonti di energia pulita. Dar vita o partecipare a una Comunità energetica è un piccolo, grande passo per raggiungere questi obiettivi di sostenibilità.

Cosa chiede l’Europa

Gli obiettivi di sviluppo “green” dell'Unione Europea stabiliscono che entro il 2030 le energie rinnovabili dovranno coprire il 32% dei consumi energetici. Una svolta ecologica che potrà essere raggiunta solo con la partecipazione di tutti i cittadini europei, sia come singoli che come comunità locali.

Le Comunità energetiche rinnovabili rientrano a pieno titolo in questo percorso, essendo un modello di produzione e autoconsumo di energia a chilometro zero che nasce dall’alleanza tra cittadini, enti locali, attività commerciali, imprese: i principali attori del territorio uniscono le forze per dotarsi di impianti destinati a produrre energia da fonti rinnovabili. 

Vantaggi per la sostenibilità: i punti principali
  1. Grazie alla produzione di energia “pulita” la CER porta a una diminuzione delle emissioni di Co2 e di altri gas nocivi. Non a caso il PNRR punta sulle CER e l’autoconsumo di rinnovabili per arrivare a produrre circa 2.500 GWh annui di energia pulita, che contribuiranno a una riduzione delle emissioni di gas serra stimata in circa 1,5 milioni di tonnellate di Co2 all'anno.
  2. I sistemi di produzione di energie rinnovabili – come il fotovoltaico – utilizzati dalle Comunità energetiche contribuiscono a proteggere l’ambiente, contrastando l’inquinamento atmosferico, il surriscaldamento globale e i conseguenti cambiamenti climatici.  
  3. Partecipare a una CER rende ciascun utente più consapevole, e favorisce la riduzione degli sprechi e un consumo più responsabile delle risorse energetiche da parte di imprese, istituzioni e cittadini, che diventano protagonisti degli obiettivi di transizione energetica.
  4. L’investimento nelle Comunità energetiche è “sostenibile” perché assicura l’autonomia e indipendenza energetica a livello locale, crea nuovi posti di lavoro e promuove il rilancio dei piccoli Comuni e borghi storici.
  5. Un seme gettato per il futuro: costruire un sistema energetico sostenibile e a basso impatto ecologico rappresenta un’eredità importante da lasciare alle future generazioni.

Per saperne di più partecipa al webinar gratuito sulle Comunità energetiche rinnovabili organizzato da FastZero per giovedì 5 maggio alle ore 14.
Iscriviti qui al webinar https://register.gotowebinar.com/register/6606292892107913741


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Interventi di efficientamento energetico in Sardegna
Conto Termico 3.0: opportunità, vantaggi e supporto per le Comunità Energetiche Rinnovabili
Comunità Energetiche e Conto Termico: la chiave per raggiungere gli obiettivi Direttiva Case Green

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved