La transizione energetica rappresenta una delle sfide più importanti del nostro tempo.
Oggi, istituzioni, imprese e cittadini sono chiamati a promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili, capaci di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica.
In questo contesto, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) offrono un’opportunità concreta per produrre e condividere energia pulita, riducendo i costi energetici e contribuendo alla decarbonizzazione del territorio.
Chi desidera diventare prosumer — ovvero produttore e consumatore di energia — può scegliere tra diverse soluzioni per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in base alle proprie esigenze tecniche, economiche e gestionali.
Vediamo insieme le principali opzioni.
Soluzione “Chiavi in Mano”
La formula chiavi in mano è una delle opzioni più dirette e vantaggiose per chi vuole investire in un impianto fotovoltaico e diventare fin da subito proprietario.
È adatta a privati, imprese ed enti pubblici, garantendo pieno controllo tecnico e amministrativo.
Il titolare dell’impianto, in qualità di prosumer, beneficia degli incentivi CER per l’energia condivisa e, nel caso di enti pubblici, anche del contributo PNRR fino al 40% dell’investimento.
Per i privati è invece prevista la detrazione fiscale del 50% sugli interventi di efficientamento energetico.
La variante “Chiavi in Mano con Servizio M.O.” offre una gestione completa, mantenendo la piena proprietà dell’impianto.
Il cliente sostiene l’investimento iniziale e ottiene gli incentivi CER, mentre rimangono a suo carico:
- la manutenzione straordinaria dell’impianto;
- l’assicurazione;
- la gestione del rischio di mancata produzione;
- la manutenzione ordinaria.
È una soluzione ideale per chi cerca autonomia totale, ritorno economico stabile e controllo diretto dell’impianto, con la possibilità di accedere agli incentivi PNRR o alle detrazioni fiscali previste per i privati.
Noleggio Operativo Pluriennale
Il noleggio operativo pluriennale consente di installare un impianto fotovoltaico senza sostenere investimenti iniziali, attraverso un canone fisso per tutta la durata del contratto.
Durante il periodo di noleggio, gli incentivi CER vengono retrocessi al cliente, che diventa proprietario dell’impianto al termine del contratto.
I vantaggi principali:
- Garanzia di performance per l’intera durata del noleggio;
- Assenza di rischi operativi o costi imprevisti;
- Gestione tecnica e manutentiva a carico del fornitore.
Questa formula è particolarmente adatta a imprese e professionisti con partita IVA, che possono detrarre l’IVA sul canone e pianificare in modo flessibile l’investimento nel tempo.
Anche i privati possono beneficiarne, ottenendo un impianto performante e senza costi di avvio.
Si tratta di una soluzione equilibrata, sostenibile e semplice da gestire, che permette di unire risparmio, efficienza e riduzione dell’impatto ambientale.
Diritto di Superficie a Lungo Termine (PPA)
Il diritto di superficie a lungo termine, conosciuto anche come Power Purchase Agreement (PPA), prevede la realizzazione dell’impianto da parte di un produttore terzo (ESCO), senza alcun investimento iniziale per il cliente.
Durante la durata del contratto:
- una parte degli incentivi CER viene retrocessa al gestore tecnico (es. Acinque);
- il cliente acquista energia a prezzo fisso e inferiore rispetto al mercato, evitando la volatilità dei costi energetici;
- è garantita la performance dell’impianto e l’assenza di rischi operativi.
Alla scadenza del contratto, l’impianto viene ceduto al cliente, che ne diventa proprietario a tutti gli effetti.
È una soluzione ideale per enti pubblici e aziende che desiderano accedere a energia rinnovabile a costi competitivi, senza immobilizzare capitali e con la sicurezza di una fornitura stabile nel tempo.
Conclusioni: quale soluzione scegliere?
Le tre opzioni descritte offrono percorsi diversi ma complementari per partecipare alla transizione energetica e produrre energia rinnovabile in modo sostenibile.
- La soluzione Chiavi in Mano è la più vantaggiosa per chi vuole mantenere la piena proprietà e beneficiare del contributo PNRR.
- Il Noleggio Operativo è flessibile e conveniente, ideale per imprese che preferiscono un investimento graduale.
- Il PPA (Diritto di Superficie) rappresenta la formula perfetta per chi desidera energia pulita e stabile senza esborso iniziale.
In ogni caso, il vero fattore di successo resta uno: massimizzare l’autoconsumo e valorizzare gli incentivi CER, contribuendo così alla sostenibilità energetica e alla crescita del territorio.