La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio compie un passo decisivo nel percorso verso la sostenibilità energetica, avviando un progetto strategico che unisce innovazione, efficienza e condivisione. Al centro dell’iniziativa, la realizzazione di un impianto fotovoltaico in autoconsumo sulla copertura dell’edificio camerale, con l’obiettivo di ridurre i costi energetici, aumentare l’autonomia e contribuire attivamente alla transizione ecologica del territorio.
L’intervento si inserisce nel quadro della Comunità Energetica Rinnovabile SO.CER, a cui l’ente aderisce in qualità di prosumer. Una scelta che consente alla CCIAA di rafforzare il proprio ruolo attivo nella promozione di modelli energetici collaborativi e sostenibili, valorizzando l’energia rinnovabile prodotta e condividendola con altri membri della comunità.
A guidare l’intero processo è WE Project, partner tecnico incaricato di sviluppare una strategia integrata, dalla fase di analisi alla definizione operativa del progetto. Il supporto di WE Project si è articolato in attività chiave:
Il lavoro di WE Project ha permesso di trasformare un’idea strategica in un piano operativo concreto, offrendo alla CCIAA una visione chiara, solida e orientata ai risultati.
Completata la fase di analisi e valutazione, il progetto entra ora nella sua fase esecutiva: si procederà con la progettazione definitiva dell’impianto fotovoltaico e con tutte le attività necessarie alla realizzazione, sempre in pieno allineamento con gli obiettivi della CER SO.CER.
Questa iniziativa rappresenta non solo un investimento sul presente, ma anche una visione a lungo termine per un sistema energetico più equo, efficiente e condiviso. Grazie alla collaborazione con WE Project e al ruolo attivo all’interno della CER, la Camera di Commercio di Sondrio si conferma protagonista della transizione energetica locale.
Periodo: 2025