Chiedi una consulenza (gratis)

Strategia Clima: nuova call di Fondazione Cariplo

Valeria Chiodarelli
Strategia Clima: nuova call di Fondazione Cariplo

Il contesto

Il contrasto ai cambiamenti climatici è una priorità nelle politiche di sviluppo sostenibile, dal livello europeo a quello nazionale: gli obiettivi del Green Deal attraversano programmi e politiche (dal PNRR, fino alle Strategie Regionali), per promuovere azioni ed interventi finalizzati a ridurre le emissioni climalteranti. 

I temi energetici, di tutela della biodiversità, la transizione verso modelli energetici rinnovabili e un uso efficiente delle risorse sono al centro delle politiche pubbliche, per sostenere i territori nell’attuazione di azioni di mitigazione e adattamento, rispetto alle conseguenze - già ben evidenti - del processo in atto: dai periodi di estrema siccità alle inondazioni,  dall’aumento delle temperature alle variazioni negli ecosistemi vegetali e animali, gli impatti del riscaldamento globale sono molteplici, tra loro correlati e portano conseguenze in grado di mettere seriamente in difficoltà habitat, comunità, ma anche econimia e società locale.

Obiettivo

E’ quindi necessario per i contesti territoriali dare attuazione a processi concreti, che vedano come parte attiva prioritariamente le amministrazioni pubbliche, quali soggetti in grado di aggregare realtà del territorio impegnate sui temi della sostenibilità, per attuare Strategie concretamente orientate ad affrontare le conseguenze del riscaldamento globale su scala locale.

La call promossa da Fondazione Cariplo agisce in questo senso, dando seguito ad un percorso che la Fondazione ha già attivato negli anni scorsi finanziando 6 precedenti progettualità.


Chi sono i beneficiari del bando Strategia Clima: nuova call di Fondazione Cariplo

Caratteristiche delle proposte 
Fondazione Cariplo intende sostenere proposte progettuali formulate da raggruppamenti territoriali, che vedano quale soggetto capofila un Ente locale (Comune, Comunità Montana, Unione o Consorzio di Comuni), e che portino la partecipazione di almeno un Ente gestore di area naturalistica e di soggetti non profit attivi sui temi della sostenibilità.



Cosa finanzia il bando Strategia Clima: nuova call di Fondazione Cariplo

I partenariati si attiveranno per la ricognizione e l’individuazione delle esigenze dei singoli contesti locali rispetto agli impatti  dei cambiamenti ambientali, per procedere quindi alla definizione di azioni di mitigazione e adattamento, di sensibilizzazione e di coinvolgimento delle comunità locali. Questo processo sarà quindi formalizzato all’interno di una Strategia di Transizione Climatica locale, che impatti sulle politiche locali e che possa trovare attuazione in un periodo temporale di 3-4 anni.

Quanto finanzia il bando Strategia Clima: nuova call di Fondazione Cariplo

Percorso di selezione
La call for proposal, attualmente aperta, prevede la presentazione di una prima bozza dell’idea progettuale per un confronto preliminare con i referenti di Fondazione Cariplo: a seguito di un momento di approfondimento, Fondazione Cariplo procederà alla selezione delle migliori proposte che saranno accompagnate nel percorso di sviluppo di dettaglio della Strategia e di attuazione. E’ prevista la selezione di 1-2 Strategie, che potranno accedere alla dotazione finanziaria complessiva di € 3.200.000, con un contributo che potrà essere pari al 60% della spesa complessiva prevista.


Quando scade il bando Strategia Clima: nuova call di Fondazione Cariplo

Il termine per la presentazione delle proposte è il 16 maggio 2023.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Chiodarelli
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved