Chiedi una consulenza (gratis)

Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): cosa sono, come funzionano e perché sono il futuro dell’energia

Ilaria Bresciani
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): cosa sono, come funzionano e perché il futuro dell’energia condivisa è già qui per cittadini, imprese e territori


La transizione energetica non è più una scelta, ma una necessità.

Oggi cittadini, imprese e amministrazioni sono chiamati a ripensare il proprio modo di produrre e utilizzare energia, puntando su soluzioni che siano al tempo stesso innovative, sostenibili e capaci di generare valore condiviso.

Tra queste, un ruolo di primo piano lo hanno le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): realtà in grado di produrre, condividere e consumare energia pulita a livello locale, riducendo i costi, abbattendo le emissioni e rafforzando il tessuto sociale ed economico dei territori.

Per WE Project, le CER non rappresentano solo un’opportunità: sono il futuro dell’energia. Per questo abbiamo creato una piattaforma digitale unica, progettata per mettere in rete Comuni, aziende e cittadini – singoli o associati – e accompagnare la nascita e lo sviluppo di comunità energetiche in tutta Italia. Grazie ai bandi regionali e a strumenti come MyOpencer, semplifichiamo la raccolta dei dati, la gestione documentale e l’accreditamento dei membri.

Il nostro approccio, scalabile e replicabile, si rafforza grazie alla collaborazione con ESCO certificate UNI CEI 11352, che garantiscono supporto tecnico-specialistico in ogni fase: dall’avvio alla gestione operativa, fino all’accesso agli incentivi GSE, assicurando risultati concreti e duraturi.

In questo articolo vedremo cos’è una CER, come funziona, chi può farne parte e quali vantaggi offre, esplorando anche casi concreti come CER SOCER e la CER della Comunità Montana della Valle Trompia: esempi di come l’energia condivisa possa diventare un motore di sviluppo, risparmio e coesione sociale.

Che cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un soggetto giuridico autonomo che riunisce cittadini, enti pubblici, piccole e medie imprese, attività commerciali e istituzioni con un obiettivo comune: produrre, condividere e consumare energia da fonti rinnovabili in modo sostenibile e locale.

Il fine principale non è il profitto, ma la generazione di benefici economici, ambientali e sociali. 

Le CER rappresentano un tassello strategico nella transizione energetica, promuovendo un modello collaborativo che rende cittadini, imprese e amministrazioni protagonisti attivi della sostenibilità.

Come funziona una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)

Una Comunità Energetica Rinnovabile è una organizzazione viva e dinamica, capace di adattarsi e crescere nel tempo. Il cuore del suo funzionamento sta nel raggiungere un equilibrio virtuoso tra produttori, prosumer e consumatori, così da massimizzare i benefici economici, ambientali e sociali per tutti i partecipanti.

Il modello si regge su quattro pilastri fondamentali:

1. Produzione locale di energia rinnovabile

Gli impianti fotovoltaici, eolici o altre tecnologie green vengono installati in prossimità dei membri, garantendo una produzione continua di energia pulita e riducendo le perdite di distribuzione.

2. Condivisione intelligente dell’energia

L’energia generata viene usata in via prioritaria all’interno della comunità, mentre il surplus viene immesso in rete, generando incentivi e contributi economici.

3. Gestione digitale e ottimizzazione dei flussi

Strumenti avanzati come MyOpencer consentono di monitorare in tempo reale produzione, consumi e distribuzione dell’energia, ottimizzando l’autoconsumo collettivo e garantendo equità tra i membri.

4. Partecipazione attiva e governance condivisa

I membri della CER non sono semplici utenti, ma prosumer – produttori e consumatori allo stesso tempo – che prendono parte attivamente alle decisioni e contribuiscono alla resilienza energetica del territorio.

Una CER funziona al meglio quando esiste armonia tra produzione e consumo, supportata da una gestione digitale efficiente e da una comunità consapevole e partecipe.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili non sono solo una scelta ecologica, ma un vero e proprio investimento per il futuro. Entrare a far parte di una CER significa ottenere benefici economici immediati, contribuire alla sostenibilità ambientale e rafforzare il tessuto sociale ed economico del proprio territorio.

  1. Risparmio in bolletta: l’autoconsumo collettivo permette ai membri di utilizzare l’energia prodotta localmente, abbattendo la quota prelevata dalla rete. Grazie agli incentivi per l’energia condivisa, è possibile ridurre in modo significativo i costi annuali della bolletta elettrica, sia per le famiglie sia per le imprese.
  2. Incentivi economici garantiti: con il decreto CER 2024, ogni kWh di energia condivisa beneficia di tariffe incentivanti e contributi in conto esercizio erogati dal GSE. Questo rende l’adesione a una CER un’opportunità economicamente vantaggiosa e sostenibile nel lungo periodo.
  3. Indipendenza energetica e stabilità dei costi:  le CER riducono la dipendenza dai grandi fornitori e limitano l’impatto delle oscillazioni del mercato elettrico. Produrre e consumare energia in loco significa proteggersi da rincari improvvisi e avere costi più prevedibili.
  4. Sostenibilità ambientale reale: l’utilizzo di fonti rinnovabili come il fotovoltaico, l’eolico o l’idroelettrico riduce le emissioni di CO2 e altri gas serra, contribuendo in modo concreto agli obiettivi di decarbonizzazione e alla lotta contro il cambiamento climatico.
  5. Sviluppo e coesione territoriale: le CER creano nuove opportunità occupazionali nel settore dell’energia, favoriscono la riqualificazione di edifici pubblici e privati e rafforzano la collaborazione tra cittadini, amministrazioni e imprese. Questo genera valore non solo ambientale ed economico, ma anche sociale, migliorando la qualità della vita nelle comunità locali.
Un’opportunità da cogliere: incentivi GSE e fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possono beneficiare non solo degli incentivi GSE per l’energia condivisa, ma anche dei finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dedicati alla transizione ecologica e alla produzione da fonti rinnovabili.

Questa combinazione rappresenta una leva strategica per:

  • Coprire una parte significativa dei costi iniziali di avvio;
  • Espandere la capacità produttiva e gli impianti;
  • Accelerare il ritorno sull’investimento;
  • Ridurre il rischio finanziario complessivo del progetto.

Integrare gli incentivi GSE con i fondi del PNRR significa trasformare un’idea in un progetto solido, competitivo e ad alto impatto per la comunità. Grazie al PNRR è possibile coprire parte dei costi iniziali, ampliare la capacità produttiva e accelerare il ritorno sull’investimento. Quando questi fondi si combinano con gli incentivi GSE per l’energia condivisa, i vantaggi si moltiplicano: più risorse disponibili, minore rischio finanziario e una maggiore competitività del progetto.

Questa sinergia non solo potenzia la sostenibilità ambientale delle CER, ma le rende anche una scelta economicamente vantaggiosa e accessibile a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni che vogliono assumere all’interno della CER il ruolo di prosumer.

Oggi è il momento giusto per agire: sfruttare insieme PNRR e incentivi GSE significa massimizzare i benefici, accelerare la transizione energetica e costruire un futuro basato su energia pulita, condivisa e conveniente.

Come nasce una Comunità Energetica Rinnovabile: il nostro ruolo dal progetto alla gestione

Creare una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) non è solo una questione tecnica, ma un vero percorso strategico che richiede competenze, strumenti e una gestione accurata di ogni fase.

Con MyGreenEnergy e il supporto specialistico di WE Project, abbiamo sviluppato un metodo collaudato che accompagna Comuni, imprese e cittadini dalla fase di idea fino alla gestione operativa della CER, riducendo tempi e complessità burocratiche.

Il nostro approccio combina project management, strumenti digitali e partnership qualificate per garantire che ogni comunità raggiunga rapidamente il proprio equilibrio tra produttori, prosumer e consumatori, massimizzando così i benefici economici e ambientali.

Il percorso per creare una CER con noi

1. Analisi tecnica e territoriale

Studiamo il territorio e la rete elettrica locale, verifichiamo la cabina primaria di riferimento e analizziamo i consumi per definire la strategia di produzione e condivisione più efficace.

2. Coinvolgimento dei partecipanti

Organizziamo incontri, presentazioni pubbliche e campagne informative per coinvolgere cittadini, PMI e enti locali, creando un gruppo promotore motivato e consapevole.

3. Scelta della forma giuridica più adatta

Supportiamo la costituzione della CER nella forma più idonea (cooperativa, associazione, consorzio), garantendo conformità normativa e flessibilità operativa.

4. Realizzazione e connessione degli impianti

Coordiniamo progettazione, installazione e connessione di impianti fotovoltaici, eolici o altre soluzioni rinnovabili, ottimizzando i tempi di realizzazione.

5. Accreditamento al GSE e gestione incentivi

Assistiamo nella procedura di accreditamento e nella gestione degli incentivi, integrando anche le opportunità di finanziamento del PNRR per aumentare la redditività del progetto.

Negli ultimi due anni, grazie al supporto tecnico-specialistico di WE Project, abbiamo accompagnato la nascita e lo sviluppo di numerose Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), sfruttando al meglio le opportunità offerte dai bandi regionali e supportando direttamente Comuni e realtà territoriali.

Questo lavoro ci ha portato a sviluppare un modello innovativo che integra soluzioni digitali avanzate e partnership qualificate per rendere più rapido, semplice e sostenibile l’avvio di una CER.

Alla nostra attività tecnica, progettuale e di supporto nella gestione dell’intero processo — dalla costituzione alla promozione, fino alla progettazione operativa — si affiancano due pilastri fondamentali del nostro approccio:

  • Strumenti digitali avanzati: con la piattaforma MyOpencer raccogliamo in modo strutturato i dati e la documentazione dei membri interessati ad aderire a una CER. Il sistema rende immediata la fase di valutazione preliminare e l’accreditamento, riducendo tempi e complessità burocratiche. Inoltre, permette una gestione efficiente e trasparente della comunità, garantendo tracciabilità in ogni passaggio.
  • Partner qualificati e certificati: collaboriamo con ESCO certificate UNI CEI 11352, in grado di affiancare la CER nella gestione dei rapporti con il GSE e di assumere non solo il ruolo di referente per l’accreditamento e la gestione, ma anche quello di produttore terzo. Queste ESCO mettono a disposizione impianti realizzati con la formula del diritto di superficie, nel pieno rispetto del Codice degli Appalti per i Comuni.

Grazie al nostro approccio integrato, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) che seguiamo possono contare su processi chiari, replicabili e scalabili, adattabili a qualsiasi contesto territoriale. Questo modello, frutto di esperienza e innovazione, garantisce risultati concreti in tempi rapidi e massimizza i benefici per tutti gli attori coinvolti.

Il tutto avviene in una logica win.win, offrendo servizi scalabili che spaziano dalla consulenza tecnica specialistica alla realizzazione e gestione degli impianti, fino al supporto amministrativo e alla gestione degli incentivi. Con il nostro metodo, creare e far crescere una Comunità Energetica Rinnovabile non è solo possibile, ma rappresenta una scelta strategicamente vantaggiosa, capace di generare valore per il territorio e benefici concreti per tutti i suoi membri.

Esempi concreti: CER SOCER e CER Valle Trompia


  • CER SOCER – La Comunità Energetica della Provincia di Sondrio e della Lombardia  nasce da un’idea di WE Project e prende forma grazie al supporto di Confartigianato Sondrio, coinvolgendo fin dall’inizio la Provincia di Sondrio, la Camera di Commercio e oltre 28 Comuni. Questo modello virtuoso di collaborazione pubblico-privata sta crescendo rapidamente, estendendosi anche alle province di Como, Lecco, Mantova e Monza Brianza, grazie alla forza della rete di Confartigianato e alla presenza capillare delle sue sedi territoriali. Con il supporto di WE Project, che ha fornito competenze specialistiche e strumenti digitali avanzati, è stata coinvolta anche una ESCO certificate UNI CEI 11352, Acinque Innovazione (ESCO del Gruppo Acinque), fondamentale sia nella fase di accreditamento sia nella gestione degli incentivi GSE.
  • CER della Comunità Montana della Valle Trompia – Grazie all’iniziativa della Comunità Montana, sono state costituite quattro Comunità Energetiche Rinnovabili, ciascuna operante su una singola cabina primaria e corrispondente ai confini dei Comuni promotori. Per la realizzazione degli impianti sugli edifici pubblici è stato avviato un Partenariato Pubblico-Privato (PPP) con A2A, che ha messo a disposizione competenze tecniche e risorse per la realizzazione degli investimenti. Guardando al futuro, lo sviluppo di CER uniche su scala multi-cabina rappresenta un’opportunità strategica per generare economie di scala, rafforzare la transizione energetica e massimizzare i benefici ambientali, economici e sociali per l’intera comunità..
  • CER delle Valli – Nata su iniziativa del Comune di Barzio, oggi vuole essere un modello virtuoso che abbraccia l’intera Valsassina. Basata su un approccio multicabina, valorizza le risorse locali – pubbliche e private – e crea una rete tra comuni, enti non profit, imprese, associazioni e cittadini, garantendo una governance condivisa e partecipata dell’energia.

Per maggiori informazioni, puoi consultare i nostri progetti direttamente sul sito MyGreenEnergy, scoprendo chi ha già adottato la nostra soluzione MyOpencer

Visita anche la sezione Case History per approfondire esempi concreti e storie di successo: mygreenenergy.it/Home/CaseHistoryList.

Perché la tua Comunità Energetica può nascere oggi con noi

Non vogliamo convincerti.

Vogliamo darti tutte le informazioni per aumentare la tua consapevolezza: oggi le Comunità Energetiche Rinnovabili sono una delle leve più potenti per ridurre i costi energetici, abbattere le emissioni e generare valore per i territori.

Con strumenti digitali avanzati come MyOpencer, il supporto operativo di MyGreenEnergy, l’esperienza di WE Project e la collaborazione con ESCO certificate, possiamo trasformare un’idea in una realtà solida e funzionante, capace di portare benefici concreti a cittadini, imprese e amministrazioni.

Per noi, una CER è un ecosistema vivo: produttori, prosumer e consumatori collaborano in equilibrio per massimizzare l’autoconsumo, sfruttare al meglio incentivi e fondi, e far crescere il tessuto economico e sociale.

Ecco cosa ti offriamo per rendere tutto questo possibile:

  • Project management dedicato per coordinare ogni fase, dal concept alla piena operatività.
  • Piattaforma MyOpencer per semplificare la raccolta dei dati, la gestione documentale e gli accreditamenti.
  • Partnership con ESCo certificate UNI CEI 11352 per garantire affidabilità e competenza tecnica.
  • Percorsi personalizzati per ottimizzare produzione, autoconsumo e incentivi.
  • Supporto continuativo per la gestione degli incentivi GSE e l’accesso ai fondi PNRR.

Oggi, unendo incentivi GSE e finanziamenti PNRR, creare una CER non è più un sogno: è un’opportunità concreta per costruire comunità più autonome, sostenibili e resilienti.

Il primo passo è informarsi, il secondo è agire. 

Noi siamo qui per accompagnarti in entrambi.


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: beneficiari, novità e opportunità per imprese, PA, cittadini e CER
Via libera al Conto Termico 3.0, più incentivi e semplificazioni per efficienza e rinnovabili
Comunità Energetiche Rinnovabili e PPP: innovazione sostenibile per i territori

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved