Chiedi una consulenza (gratis)

Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo

Sara Mandonico
Fondazione Cariparo bando costituzione CER PD RO

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo promuove un bando per favorire lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili ed altre configurazioni di autoconsumo (Gruppi di autoconsumo collettivo, autoconsumo a distanza, …) a favore di enti pubblici e privati con sede legale ed operativa nelle province di Padova e Rovigo.

Chi sono i beneficiari del bando Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo

Gli Enti promotori capofila, che possono presentare una sola richiesta, sono:

  • Enti pubblici (a titolo esemplificativo Comuni, Unioni di comuni);
  • Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico del Terzo Settore;
  • Enti privati senza scopo di lucro dotati di personalità giuridica;
  • Imprese sociali di cui al D.lgs. n. 112/2017, comprese le Cooperative sociali di cui alla Legge n. 381/1991;
  • Enti religiosi civilmente riconosciuti.

Cosa finanzia il bando Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo

I progetti dovranno riguardare la configurazione e costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (ai sensi del Decreto MASE n.414 del 7/12/2023) e altre configurazioni di autoconsumo aventi le seguenti caratteristiche:

  • localizzazione nelle province di Padova e Rovigo;
  • non devono essere ancora costituite formalmente al momento di presentazione della domanda;
  • prevedere l’installazione di impianti alimentati da fonti fotovoltaiche, eoliche, idroelettriche o geotermiche.

Quanto finanzia il bando Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo

Il bando mette a disposizione un finanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro.

L’agevolazione consiste in tre misure:
  1. un supporto tecnico finalizzato allo studio di fattibilità, alla progettazione e alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili e altre configurazioni di autoconsumo, che rispettino i requisiti per accedere ai contributi;
  2. un contributo del valore massimo di euro 30.000 destinato a coprire le spese essenziali per la costituzione e avvio delle CER. Tale contributo sarà in ogni caso subordinato all’esito positivo del percorso di supporto tecnico e l’importo erogato sarà calibrato in base alle specifiche necessità di ogni CER o configurazione di autoconsumo.
  3. grazie a una convenzione della Fondazione con alcuni istituti bancari, i progetti avranno la possibilità di accedere a ulteriori finanziamenti a tasso agevolato 

Quando scade il bando Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo

Gli enti che riceveranno il contributo dovranno completare tutte le attività previste entro 7 mesi dalla data di approvazione del progetto. Qualora necessario, sarà possibile richiedere una proroga che in ogni caso non potrà superare i 12 mesi dalla data di approvazione del progetto, pena la sospensione o l’esclusione delle modalità di supporto concordate. 

Il bando è disponibile fino ad esaurimento del plafond.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Mandonico
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Bando CER Veneto 2025: 6 milioni di euro per impianti rinnovabili a servizio delle CER
PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

di Federica Sala

La transizione energetica è una delle sfide più rilevanti per il nostro futuro. In questo scenario, le comunità energetiche rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumatori collettivi rappresentano ...

Leggi
Bando SEED PA: contributi ai Comuni lombardi per efficientamento energetico

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved