Chiedi una consulenza (gratis)

Varese, Bando Transizione Energetica 2023

Ilaria Bresciani
Varese, Bando Transizione Energetica 2023

La Camera di Commercio di Varese, come altre Camere di Commercio del nostro Paese, ha lanciato un bando per sostenere le imprese locali nel percorso verso l’efficientamento energetico, la riduzione dei consumi e la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Il bando si suddivide in tre misure:

  • Misura A: Efficientamento energetico;
  • Misura B: Sostegno alla creazione di nuove CER;
  • Misura C: Supporto alle CER già esistenti o in fase di costituzione sul territorio varesino.

Chi sono i beneficiari del bando Varese, Bando Transizione Energetica 2023

I beneficiari variano in base alla misura considerata. Per quanto riguarda l’efficientamento energetico possono fare domanda tutte le micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o un’unità locale oggetto dell’intervento nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Varese. Riguardo la misura B possono beneficiarne tutti i gruppi formati da soggetti pubblici, privati e da associazioni che rispettino i seguenti vincoli:

  • Devono essere almeno 10 soggetti firmatari di una lettera d’intenti;
  • Il 70% dei soggetti devono appartenere alla categoria di micro, piccole o medie imprese;
  • Le imprese devono produrre almeno il 70% dell’energia prevista e con una capacità complessiva non inferiore a 500 kWp.

Infine, i contributi sono accessibili anche da parte delle CER già costituite o in fase di costruzione entro il 30 Settembre 2024, sul territorio varesino, composte da almeno 20 associati e di cui almeno il 70% rappresentato da micro, piccole o medie imprese.

Cosa finanzia il bando Varese, Bando Transizione Energetica 2023

Per quanto riguarda la misura A vengono finanziati, per tutte le spese comprese nel periodo che va dal 1° Gennaio 2023 al 30 Giugno 2025:

  • Audit energetici;
  • Analisi delle forniture elettriche;
  • Progettazione di sistemi di raccolta e monitoraggio di dati inerenti all’energia;
  • Energy manager esterno temporaneo;
  • Analisi degli impianti FER.
Con il medesimo periodo temporale vengono finanziati anche i finanziamenti destinati alla creazione di CER  (misura B) che coprono le spese di:

  • Assistenza specialistica (tecnica, giuridica ed economica);
  • Studio di fattibilità tecnico-economico;
  • Spese relative all’avvio e costituzione di una CER.

Quanto finanzia il bando Varese, Bando Transizione Energetica 2023

Le risorse messe in capo sono pari a 160’000€, divisi in funzione degli obiettivi a cui il progetto mira. I contributi, a fondo perduto, coprono:

  • Il 70% delle spese ammissibili per la misura A, con un massimale di 8’000€ e un investimento minimo di 2’000€;
  • Fino a 5’000€ per lo studio di fattibilità tecnico-economico per la creazione di una CER;
  • Un incentivo forfettario di 2’500€, a fronte di un medesimo importo sostenuto per la creazione di una CER

Quando scade il bando Varese, Bando Transizione Energetica 2023

Le domande devono essere presentate telematicamente attraverso il sito www.va.camcom.it, nella sezione "Contributi e Agevolazioni", entro il 31 Ottobre 2024, h.12:00.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved