Chiedi una consulenza (gratis)

Incentivi per le imprese manifatturiere del Friuli per ridurre i consumi energetici

Ilaria Bresciani
Incentivi per le imprese manifatturiere del Friuli per ridurre i consumi energetici

La Regione Friuli-Venezia Giulia ha pubblicato un bando che offre incentivi a fondo perduto alle imprese manifatturiere per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, o per il potenziamento di quelli già esistenti. con l'obiettivo di ridurre i consumi energetici.

L'iniziativa è pensata per supportare le imprese manifatturiere del territorio, fornendo loro gli strumenti necessari per auto produrre energia, abbassando i costi e aumentando la sicurezza nell’approvvigionamento migliorare l'efficienza energetica delle proprie attivitàe, aumentando l'uso di fonti rinnovabili. L'obiettivo è promuovere uno sviluppo sostenibile, riducendo l'impatto ambientale,  e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica sia a livello locale che nazionale.

Chi sono i beneficiari del bando Incentivi per le imprese manifatturiere del Friuli per ridurre i consumi energetici

Il bando "Incentivi alle imprese manifatturiere per ridurre i consumi energetici" si rivolge a tutte le micro, piccole, medie e grandi imprese manifatturiere presenti sul territorio della regione Friuli-Venezia Giulia.

  • La realizzazione deve riguardare un’unica sede o unità locale (può però comprendere più immobili);
  • La produzione dell’impianto finanziato NON può superare il fabbisogno energetico annuo (con un margine di tolleranza del 15%);
  • Richiede l’ottenimento di almeno 12 punti sui 32 disponibili dei criteri dell’allegato A.
Possono presentare domanda anche le imprese non ancora presenti sul territorio regionale, ma che intendono trasferirsi prima della richiesta di liquidazione del contributo. 

Cosa finanzia il bando Incentivi per le imprese manifatturiere del Friuli per ridurre i consumi energetici

Il bando Incentivi alle imprese manifatturiere per ridurre i consumi energetici finanzia i seguenti interventi:

  • Nuovi impianti fotovoltaici (con potenza nominale NON superiore a 5’000KWp);
  • Potenziamento degli impianti fotovoltaici preesistenti;
  • Sistemi di accumulo per l’energia prodotta dagli impianti;
  • Sistemi di monitoraggio e gestione (inclusa la domotica finalizzata all’efficientamento).

Sono comprese tutte le eventuali spese accessorie: dalle spese doganali e di trasporto, includendo le opere edili, impiantistiche, progettuali, direzione lavori, collaudo e legate alla sicurezza legate alla realizzazione degli impianti. 

Quanto finanzia il bando Incentivi per le imprese manifatturiere del Friuli per ridurre i consumi energetici

Il contributo ottenibile dal bando "Incentivi alle imprese manifatturiere per ridurre i consumi energetici" è di massimo 500000 €, è necessaria una spesa minima di € 20.000

Limiti per categorie:

  • Impianto fotovoltaico: 1'400 €/KWh
  • Sistemi di accumulo: 1’000€/KWh
  • Servizi complementari alla realizzazione: 
  • 20% impianti di potenza nominale fino a 50KWp;
  • 15% impianti di potenza nominale da 50KWp a 100KWp;
  • 10% impianti di potenza nominale oltre i 200KWp.

L’intensità di aiuto applicabile è il seguente:

Impianti con potenza nominale fino a 1’000KWp:

  • 50% per micro e piccole imprese;
  • 40% per medie imprese;
  • 30% per grandi imprese.

20% per impianti con potenza nominale oltre i 1’000KWp, per la parte eccedente i 1’000KWp, fino ai 3’000KWp (a prescindere della dimensione dell’impresa);

10% per impianti con potenza nominale oltre i 3’000KWp, per la parte eccedente i 3’000KWp, fino ai 5’000KWp (a prescindere della dimensione dell’impresa).

Quando scade il bando Incentivi per le imprese manifatturiere del Friuli per ridurre i consumi energetici

Il bando  "Incentivi alle imprese manifatturiere per ridurre i consumi energetici" scade il 30 settembre 2024, h. 16:00  e sarà possibile candidare le domande a partire dal 1° luglio 2024, h.10:00

La domanda va presentata, allegando tutta la documentazione prevista, tramite il sistema on-line dedicato a cui si accede dal seguente link: Accedi ai servizi FVG
I contributi vengono erogati entro 120 giorni dalla data di presentazione della domanda, in ordine cronologico di ricezione, tramite procedimento valutativo allo sportello.
Una volta ricevuto il decreto di concessione, si hanno a disposizione 15 mesi (più eventuali 6 di proroga) concludere e rendicontare il progetto.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved