Chiedi una consulenza (gratis)

Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Matteo Bertoni
Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Il Bando di Regione Piemonte, mira a ridurre i consumi energetici, le emissioni inquinanti e climalteranti, migliorando al contempo la sostenibilità ambientale degli edifici pubblici. L'obiettivo è promuovere l'uso di energie rinnovabili e favorire la riqualificazione energetica delle strutture pubbliche, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico e al miglioramento della qualità della vita nelle comunità locali.

Chi sono i beneficiari del bando Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici

I soggetti beneficiari del bando “Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici” sono specifiche categorie di Enti pubblici regionali situati nel territorio della Regione Piemonte. Gli edifici interessati devono essere di proprietà pubblica e adibiti ad uso pubblico per attività istituzionali, sociali, scolastiche, formative, ricreative, culturali e sportive.

Possono richiedere le agevolazioni Comuni e Province della Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino, Unioni di Comuni e Unioni Montane di Comuni, Enti strumentali della Regione Piemonte e altre Amministrazioni locali interamente pubbliche regionali inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’art. 1, comma 3 della legge 31/12/2009, n. 196 e ss.mm.

Cosa finanzia il bando Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Il Bando “Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici” finanzia progetti di efficientamento energetico e la promozione dell’utilizzo di energie rinnovabili negli edifici pubblici. Esso prevede due azioni principali:
  • Azione II.2i.1 - Efficientamento energetico negli edifici pubblici: mira a ridurre i consumi di energia primaria e le emissioni climalteranti e inquinanti.
  • Azione II.2ii.1 - Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici pubblici: si concentra sull'installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica ed elettrica, abbinati ad interventi di efficientamento energetico.
Sarà possibile accedere all’Azione II.2ii.1 solamente dopo aver presentato domanda sull’Azione II.2i.1 oppure se è già stato ottenuto un contributo per un’operazione di efficientamento nella passata programmazione del POR FESR 2014-2020 Asse IV Azione IV.4b.1.2., non oggetto di rinuncia o di revoca totale.

Quanto finanzia il bando Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Il bando “Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici” finanzia fino al 70% delle spese ammissibili degli investimenti mediante un contributo in conto capitale. Questa percentuale può essere elevata fino al 100% se le operazioni sono realizzate da Enti di gestione delle aree protette e delle aree di Rete Natura 2000 del Piemonte.

Quando scade il bando Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Il bando “Regione Piemonte: Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici” scade il 18 luglio 2024 alle ore 12.00.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bertoni
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Prorogata la scadenza per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Valle d’Aosta
Bando CER Veneto 2025: 6 milioni di euro per impianti rinnovabili a servizio delle CER
PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

PNRR: contributi per lo sviluppo delle CER

di Federica Sala

La transizione energetica è una delle sfide più rilevanti per il nostro futuro. In questo scenario, le comunità energetiche rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumatori collettivi rappresentano ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved