Chiedi una consulenza (gratis)

Riqualificazione energetica e sismica degli alberghi, in arrivo 780 ML

Ilaria Bresciani
Riqualificazione energetica e sismica degli alberghi, in arrivo 780 ML


Migliorare la qualità dei servizi di ospitalità in linea con gli standard internazionali, potenziando le strutture ricettive e supportando nuovi investimenti nel settore fieristico, seguendo principi di sostenibilità ambientale e digitalizzazione.

Questi sono gli obiettivi del secondo Bando FRI-Tur pubblicato dal Ministero del Turismo, finanziato dal PNRR attraverso il “Fondo Rotativo Imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo”. Questo fondo facilita l'accesso al credito e gli investimenti di media dimensione (da 500 mila a 10 milioni di euro) per le PMI del settore turistico.

Il nuovo Bando ha una dotazione di 180 milioni di euro - 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025 - al netto delle risorse già destinate alle domande accolte dal primo Bando FRI-Tur pubblicato a gennaio 2023.

Chi sono i beneficiari del bando Riqualificazione energetica e sismica degli alberghi, in arrivo 780 ML

Il Bando FRI-Tur è rivolto a: imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aria aperta, imprese del settore turistico, ricreativo, fieristico e congressuale (compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici).

Cosa finanzia il bando Riqualificazione energetica e sismica degli alberghi, in arrivo 780 ML

Il bando FRI-Tur agevola investimenti tra 500.000 e 10 milioni di euro per interventi di:

  • incremento dell’efficienza energetica delle strutture;
  • riqualificazione antisismica;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri come case mobili e loro pertinenze;
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali);
  • digitalizzazione;
  • acquisto o rinnovo di arredi.
Il FRI-Tur riserva il 50% delle risorse per gli investimenti green e il 40% per il Sud.

Quanto finanzia il bando Riqualificazione energetica e sismica degli alberghi, in arrivo 780 ML

Il contributo è concesso sulla base degli importi ammissibili, fino a un massimo del 35% delle spese ammissibili.

Il regime agevolativo prevede un mix tra finanziamento (agevolato con un tasso fisso dello 0,5%) e contributo a fondo perduto (fino ad un massimo del 35%). Il finanziamento agevolato ha una durata da 4 a 15 anni,

Tra le spese ammissibili (che andranno poi capitalizzate) rientrano:

  • suolo aziendale e sue sistemazioni: fino al 5%;
  • fabbricati, opere murarie e assimilate: fino al 50%;
  • macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • investimenti in digitalizzazione, esclusi i costi di intermediazione, nella misura massima del 5%.
  • Servizi di progettazione relativi alle spese precedenti: nella misura massima complessiva del 2%.

Quando scade il bando Riqualificazione energetica e sismica degli alberghi, in arrivo 780 ML

Le domande potranno essere presentate partire dalle ore 12:00 del 1° luglio e fino alle 12:00 del 31 luglio 2024, utilizzando esclusivamente la procedura informatica messa a disposizione da Invitalia.

Dovranno essere caricati:

  • Piano progettuale
  • Documenti del legale rappresentante
  • Dichiarazione di rispetto del DNSH
  • Asseverazione di stime di costi
  • Dichiarazione antimafia
  • Delibera bancaria
  • Contratto di gestione di un’attività ricettiva

La modulistica sarà online sul portale di Invitalia a partire dal 30 maggio 2024.

Le domande verranno valutate sulla base dell'ordine di presentazione.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Bresciani
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved