Chiedi una consulenza (gratis)

Bando per la costruzione di un Parco Agrisolare

Backoffice FastZero
Bando parco agrisolare

Sono 1,5 miliardi di euro i contributi in arrivo per finanziare gli interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale nell’ambito del PNRR, missione 2 investimento 2.2 “Parco Agrisolare”.

E stata pubblicata infatti in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e molto presto sarà possibile presentare la domanda per partecipare al bando.

L’investimento ha come obiettivo creare e migliorare l’infrastruttura connessa allo sviluppo, all’adeguamento e all’ammodernamento dell’agricoltura, compresi l’approvvigionamento e il risparmio energetico e idrico. 

Chi sono i beneficiari del bando Bando per la costruzione di un Parco Agrisolare

Il bando "Parco Agrisolare" si rivolge a:

  • Imprenditori agricoli in forma individuale o societaria;
  • Imprese agroindustriali;
  • Cooperative agricole.

Cosa finanzia il bando Bando per la costruzione di un Parco Agrisolare

Gli interventi ammissibili del bando "Parco Agrisolare" devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici, da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica, agroindustriale e destinati alla ricezione ed ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica.

Insieme a questo intervento possono essere eseguiti uno o più interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:
  • Rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti;
  • Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti;
  • Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto

Gli interventi devono essere realizzati sui tetti dei fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale e rispettare il principio del DNSH.

Quanto finanzia il bando Bando per la costruzione di un Parco Agrisolare

Il bando "Parco Agrisolare" finanzia fino al 50% delle spese sostenute e la spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari ad euro 750.000, nel limite massimo di 1 milione di euro per singolo soggetto beneficiario.
Il contributo è concesso fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Quando scade il bando Bando per la costruzione di un Parco Agrisolare

Sarà possibile presentare domanda a decorrere dalle ore 12:00 del 27 settembre e fino alle ore 12:00 del 27 ottobre 2022.

Non farti trovare impreparato, il nostro team di professionisti può seguirti durante tutto l’iter operativo, dalla stesura del progetto alla presentazione della domanda non appena verrà aperto il bando.

Scopri il nostro servizio specifico riguardante il PNRR per le Aziende cliccando qui.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
FastZero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Confermo di aver letto e di accettare le norme sulla privacy
Confermo di aver letto e di accettare le condizioni generali d'uso
Iscrivimi alla newsletter

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici
Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

Piemonte: contributi per la redazione dei PAESC

di Ilaria Bresciani

Regione Piemonte ha lanciato un bando rivolto ai Comuni piemontesi, con l'obiettivo di sostenere la redazione dei Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC). Questa iniziativa si ...

Leggi

Vuoi saperne di più sui nostri servizi?

Scrivici per una consulenza, i nostri esperti sono disponibili per qualsiasi tua esigenza

MyGreenEnergy è la piattaforma che ti aiuta a ideare, progettare e realizzare la tua comunità energetica rinnovabile.
Il servizio è offerto da We project S.r.l in collaborazione con we2green Srl SB


WEPROJECT - MANAGEMENT FOR URBAN DEVELOPMENT - SRL. è una società a responsabilità limitata, iscritta al Registro delle imprese di Milano, numero REA MI - 1933873, C.F e P.IVA 07077100969 Via Rieti, 4, 25125 Brescia BS, © Copyright 2024.|All Rights Reserved